Italia, come guadagnare 30 milioni di euro in un anno nel paese in cui i dati ISTAT sulla povertà sono i seguenti

Come guadagnare 30 milioni di euro in un anno, quando gli ultimi dati Istat parlano di una povertà generalizzata: benvenuti nel presente e in Italia.
8 anni fa
1 minuto di lettura
Come guadagnare 30 milioni di euro in un anno, quando gli ultimi dati Istat parlano di una povertà generalizzata: benvenuti nel presente e in Italia.

La notizia è nota oramai a tutti e si potrebbe parlare di un solo vincitore nell’annosa questione delle privatizzazioni e questo è Carlo Cattaneo, AD di TIM che, dopo poco più di un anno, lascia l’azienda con una buonuscita di 30 milioni di euro. Si sa, il lavoro presso TIM è quanto mai incerto, perché la politica italiana è burrascosa, ma una prestazione di lavoro occasionale, pagata così tanto, certo non dispiacerà all’ex patron della RAI. Ma la riflessione è un’altra: può essere considerato un dispositivo ben funzionante quello che permette a un manager pubblico di guadagnare 30 milioni di euro in 16 mesi e lascia quasi 5 milioni di italiani in uno stato di povertà assoluta (dati ISTAT 2017)?

Un’analisi con numeri e dati – Benvenuti in Italia, giovani e bambini senza futuro: povertà, disagio e istruzione, i dati.

I dati sulla povertà dell’ISTAT (anno 2017)

Ed ecco, allora, tenendo sempre ben presenti i 30 milioni di euro che Cattaneo riceverà a breve, come emolumento della sua gestione TIM (comunque positiva, va sottolineato), i dati 2017 sulla povertà, diffusi dall’ISTAT soltanto pochi giorni fa:

  • 1.619.000 famiglie vive in uno stato di ‘povertà assoluta’: le persone, dunque, che vivono in questa condizione sono circa 5 milioni
  • dal 2015 al 2016 l’incidenza della povertà assoluta è salita dal 18,3% al 26,8% (per le famiglie con tre o più minori a carico)
  • al Sud si è più poveri che al Centro e al Nord con un’incidenza assoluta del 9,8% (al Centro, comunque, è del 7,3%)
  • le donne sono più povere degli uomini (il 7,9% vive in condizioni di povertà assoluta)
  • i minori che vivono in questa condizione sono il 12,5% del totale, cioè 1 su 7/8 – nel 2005 l’incidenza era appena del 3,9%
  • una famiglia in cui il reddito proviene da un capofamiglia ‘operaio’ è in percentuale più povera del doppio rispetto alla media: il 12,6% rispetto al 6,3% – significa che se il capofamiglia fa l’operaio, 1 famiglia su 7/8 è sotto il livello di povertà assoluta

Un tempo, si parlava di indignazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Cartella esattoriale agli eredi: può essere non pagata se la notifica non è corretta

Articolo seguente

Multe in spiaggia: l’Adriatico vieta i vu cumpra ma a pagare sono anche i bagnanti