Crisi Eurozona
Le ultime notizie sull'argomento Crisi Eurozona. Le news sono visualizzate in ordine cronologico partendo dalla più recente.
Tutti i danni provocati all'Europa da Macron in Cina a parlare contro gli Stati Uniti
Il presidente francese Emmanuel Macron ha rotto il fronte atlantico per ingaggiare una "guerra" contro gli Stati Uniti e a favore della Cina.
LeggiRiforma MES, Meloni non ratifica prima di incassare il nuovo Patto di stabilità
La premier Giorgia Meloni ha confermato che non ratificherà la riforma del MES. Il governo italiano pretende aperture sul Patto di stabilità.
LeggiLa BCE alza i tassi dello 0,50% e sconfessa le previsioni dei mercati alla vigilia
La Banca Centrale Europea (BCE) ha ignorato l'allarme dei mercati e ha alzato i tassi d'interesse dello 0,50%.
LeggiCambio euro-dollaro in risalita nei prossimi mesi?
Il cambio euro-dollaro potrebbe apprezzarsi nei prossimi mesi, anche se le previsioni restano negative per il medio-lungo periodo.
LeggiForse l'Europa eviterà la recessione e anche l'Italia può scampare alla crisi
I dati iniziano a segnalare un'evoluzione positiva dell'economia in Europa, dove il rischio di recessione si riduce nelle ultime settimane
LeggiWorld Economic Forum di Davos disertato dai grandi leader, andrà solo il tedesco Scholz
Si apre oggi il summit mondiale di Davos, che vede il record di ospiti in 53 anni di riunioni. Ma i leader del G7 si tengono alla larga.
LeggiEmergenza Covid in Cina: variante Gryphon rischia di azzannare un'economia europea già debole
La Cina riporta il pianeta nell'emergenza Covid con la variante Gryphon, una minaccia anche per la salute dell'economia europea
LeggiAnche le "colombe" diventano "falchi" alla BCE sui tassi d'interesse contro l'inflazione
La lotta all'inflazione spinge persino le "colombe" della BCE a diventare "falchi" sull'innalzamento dei tassi d'interesse.
LeggiL'Italia rinvia la decisione sul MES, Meloni prende tempo grazie alla Germania
Il Parlamento ha rinviato ieri la decisione sulla ratifica del nuovo MES a dopo che si sarà pronunciata la Corte Costituzionale tedesca
LeggiL'inflazione nell'Area Euro scende un po' a novembre, non in Italia
In lieve arretramento l'inflazione nell'Eurozona a novembre, mentre in Italia resta stabile al dato record dal 1984
LeggiIl tetto europeo al prezzo del gas è stata una proposta ridicola
La proposta della Commissione europea di imporre un tetto al prezzo del gas non è passata. Ha scontentato proprio tutti.
LeggiG20 a Bali, ecco cosa può cambiare per l'economia mondiale dopo il vertice
Il vertice del G20 a Bali può cambiare le sorti dell'economia mondiale per i prossimi mesi. Ecco i primi segnali positivi.
LeggiRiforma Patto di stabilità, per l'Italia rischi e opportunità sul debito pubblico
La riforma del Patto di stabilità inizierà ad essere discussa a giorni e per l'Italia esistono rischi e opportunità sul suo debito pubblico
LeggiCosa hanno in comune Meloni, Macron e Marin? Gli attacchi alla BCE sui tassi
La premier Giorgia Meloni ha attaccato la BCE sul rialzo dei tassi d'interesse di questi mesi e alla viglia di una nuova stretta
LeggiIl mercato non crede che ci sarà una recessione europea entro pochi mesi
La recessione dell'economia europea non sarebbe questione di (pochi) mesi. A segnalarlo è il mercato, come dimostrano i futures sui tassi.
LeggiIl price cap sull'energia votato in Europa è una truffa della Germania
Alla fine di settembre, i ministri dell'Energia dell'Unione Europea hanno votato a favore di un price cap, che sembra una presa in giro
LeggiLa Russia non può chiudere i rubinetti del gas all'Europa
La Russia minaccia esplicitamente da mesi l'Europa di interrompere le forniture di gas, ma sarebbe una mossa suicida per la sua economia
LeggiCosì la Commissione europea punta al commissariamento dell'Italia
Il commissariamento dell'Italia passerebbe attraverso la BCE. Un tassello in tal senso lo ha aggiunto la Germania con il piano sul gas.
LeggiSulla crisi del gas la Germania manda a pezzi l'Unione Europea
La Germania vara un piano da 200 miliardi di euro contro la crisi del gas e manda in pezzi l'Unione Europea facendo da sé
LeggiPerché l'America non vende all'Europa più petrolio e gas contro il caro bollette
Dagli USA le esportazioni di petrolio e gas in Europa non aumenteranno in misura sufficiente a salvarci dalla crisi energetica
LeggiLa crisi energetica avvicina il trasloco di Draghi a Bruxelles
Altro flop della Commissione guidata da Ursula von der Leyen sulla crisi energetica. Salgono le quotazioni di Mario Draghi.
LeggiUn nuovo Recovery Fund contro la crisi energetica non sarà facile
Il Fondo Monetario Internazionale invita l'Unione Europea a dotarsi di un secondo Recovery Fund contro la crisi energetica
LeggiOggi inizia la settimana in cui la BCE si gioca la credibilità
La BCE alzerà i tassi anche questa settimana e, soprattutto, dovrà convincere i mercati di fare la cosa giusta nel modo giusto
LeggiLa Germania vuole cambiare le regole di bilancio europee, ma il deficit al 3% non si tocca
La Germania apre, tramite il ministro delle Finanze, Christian Lindner, alla revisione delle regole di bilancio nell'Unione Europea.
LeggiLa Germania ottiene solidarietà sul gas senza contropartite, Draghi mai in partita
La solidarietà chiesta e ottenuta sul gas dalla Germania grida vendetta dopo che i tedeschi hanno dimostrato di non credere all'Europa
LeggiGermania sull'orlo della recessione, BCE pronta alla crisi per battere inflazione e Putin
Germania vicina alla recessione dopo gli ultimi dati IFO. E la BCE accetterà una crisi di proporzione moderate contro inflazione e Putin.
LeggiLe banche centrali stanno reagendo con paura all'inflazione, scudo anti-spread tardivo
"Dopo lunghi anni di tassi negativi, le banche centrali stanno reagendo al ritorno dell'inflazione in preda all'emotività".
LeggiOccidente a pezzi, l'Europa politicamente al collasso non può più sbagliare o Putin vince
Stretto tra crisi energetica, inflazione e rischio recessione, l'Occidente sta sbandando sotto la guida claudicante di Joe Biden
LeggiL'alta inflazione americana è un problema anche dell'Europa
L'inflazione ai massimi negli USA e il conseguente crollo dei salari reali creano contraccolpi economici rilevanti in Europa.
LeggiNiente auto a benzina, diesel e GPL: l'Europa uccide la sua industria senza motivo
Niente auto a benzina. diesel e GPL dal 2035. La ho deciso l'Unione Europea, che pretende l'uso solo delle auto elettriche.
LeggiEcco come su petrolio e gas il governo Johnson sta fregando l'Europa
Il governo britannico di Boris Johnson sta spingendo l'Europa verso una crisi energetica su petrolio e gas con un piano astuto
LeggiLa Russia provoca la crisi alimentare per destabilizzare l'Europa
Il piano della Russia per provocare una crisi alimentare globale e mettere in ginocchio l'Europa tramite una nuova ondata migratoria
LeggiCambio euro-dollaro giù pesante anche dopo la vittoria di Macron
Il cambio euro-dollaro non recupera quota neppure dopo la vittoria di Emmanuel Macron alle elezioni francesi. Ecco i driver del cross.
LeggiLa BCE ha avviato il "tapering" contro l'inflazione galoppante, pur restando flessibile
Inflazione alle stelle nell'Eurozona e, malgrado la guerra, la BCE si è vista costretta ad agire avviando nei fatti il "tapering"
LeggiEsplode il gas (+50%), petrolio sopra 100 dollari e crollano le borse: la ripresa economica è già finita
Mercati finanziari in profondo rosso sulla guerra tra Russia e Ucraina. Gas e petrolio alle stelle, borse giù e oro vicino ai 2.000 dollari.
LeggiAltro che ripresa dell'economia, l'indice di sofferenza sale ovunque
La ripresa dell'economia procede spedita sino ad ora, ma le famiglie stanno peggio di un anno fa. A svelarlo è il Misery Index.
LeggiBiglietti Ryanair, forti rincari in vista a partire da ottobre
Il CEO di Ryanair, Michael O'Leary, ha anticipato forti rialzi di prezzo per i biglietti aerei sin dal mese di ottobre.
LeggiLa BCE paventa una nuova e più pesante crisi del debito nel Sud Europa, specie per le imprese
Particolare preoccupazione per il settore turistico-ricettivo. E ad essere più colpiti dalla crisi saranno gli stati del Sud Europa, avverte il numero due di Francoforte.
LeggiDa "basta €uro" a Draghi premier. Cosa ci racconta la più pazza legislatura di sempre
Iniziata all'insegna dell'euro-scetticismo, la legislatura in corso si avvia a concludersi all'insegna dell'europeismo per tutti.
LeggiCasi Covid in crescita in Europa, possiamo permetterci un secondo "lockdown"?
Impennata dei positivi al Covid, specie in Francia e Spagna. Ovunque cresce il rischio di misure restrittive, se non di un ritorno alla quarantena di primavera.
LeggiIl lavoro non c'è e in Europa s'inventano la settimana corta
Il ricorso alla cassa integrazione cresce a luglio in Italia, segno che la ripresa dell'occupazione dopo l'emergenza Covid resta lontana. Finlandia e Germani teorizzano la riduzione delle ore di lavoro durante la settimana.
LeggiLa crisi da Covid riafferma il problema dei PIGS, Grecia e Portogallo rischiano di più
Turismo al collasso in tutta Europa, ma a pagare maggiore pegno sono quei paesi che hanno puntato più degli altri sull'accoglienza per rilanciare le loro economie.
LeggiPerché la BCE può comprarsi il debito pubblico degli stati e Bankitalia smise di farlo
Il "quantitative easing" di questi anni e potenziato con l'emergenza Covid suscita interrogativi tra quanti non hanno mai digerito il famoso "divorzio" da Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Ecco perché è diverso.
LeggiCambio euro-dollaro ai massimi da 2 anni, verso inflazione sottozero?
Prosegue l'indebolimento del dollaro contro le altre valute e per l'Eurozona potrebbe implicare una discesa dell'inflazione su valori negativi.
LeggiQuanti soldi spettano davvero all'Italia con il Recovery Fund e a quali condizioni?
L'Italia non otterrà i 209 miliardi di euro di cui tanto si sbandiera in Italia e le erogazioni di aiuti e prestiti saranno vincolate alle riforme.
LeggiPerché la Grecia è la vera vincitrice del Recovery Fund e come attira i pensionati esteri
Il premier Kyriakos Mitsotakis ha parlato di "successo nazionale" e dopo avere dato prova di affrontare bene l'emergenza Coronavirus, si prepara al rilancio dell'economia con misure shock.
LeggiRecovery Fund, accordo raggiunto: ecco perché hanno vinto tutti e nessuno
All'Italia spetteranno 209 miliardi di euro lordi, perlopiù in forma di prestiti. L'Olanda ottiene il "super sconto" per i frugali e la Germania e controlli stringenti sulla gestione del denaro.
LeggiPerché per la BCE sarà importante il finale della partita sul Recovery Fund
Christine Lagarde segue con grande attenzione all'esito del negoziato tra i capi di stato e di governo europei sul Fondo per la ripresa, dovendo reagire di conseguenza.
LeggiEcco perché i paesi "frugali" hanno paura dell'Italia
Il debito pubblico italiano allarma il resto d'Europa e non solo per le sue dimensioni ormai da tempo fuori controllo. Ecco un paio di dati che aggravano il problema.
LeggiRecovery Fund, così l'Olanda fa saltare i piani di Conte
Il premier olandese Mark Rutte pretende il diritto di veto anche di un solo governo per bloccare le erogazioni del Fondo per la ripresa. E per l'Italia i veri guai iniziano adesso.
LeggiPerché i Mafia Bond sono un brutto presagio sul MES
Il caso delle obbligazioni legate alla 'ndrangheta avrà ripercussioni anche sul dibattito attorno al MES e l'Italia farebbe bene a stare molto attenta.
LeggiLa BCE ha mandato un messaggio all'Italia, ecco l'antifona che l'Italia deve capire
Le previsioni del governatore Christine Lagarde sull'impatto che il Coronavirus avrà sui prezzi nel medio e lungo termine servono a capire come e quando si muoverà con stimoli e tassi.
LeggiPatto di Stabilità, quel segnale di Bruxelles all'Italia e cosa c'è di concreto
La crisi economica provocata dal Coronavirus ha costretto la Commissione UE a sospendere le regole fiscali, ma il Nord Europa già parla di reintrodurle. Ecco perché è un segnale diretto all'Italia.
LeggiOggi al via il semestre europeo della Germania, ecco cosa aspettarci dalla Merkel
La presidenza di turno dell'Unione Europea passa alla Germania in uno dei peggiori momenti per l'economia del continente. E per la cancelliera tedesca sarà l'ultimo "show" prima dell'addio.
LeggiIl Fiscal Compact è stato spazzato via dal Coronavirus una volta per tutte?
Le politiche di austerità fiscale torneranno in auge dopo il superamento dell'emergenza Covid-19, anche se la riattivazione dei trattati europei in tema di bilanci pubblici non sarà per niente scontata.
LeggiCi sarà un nuovo "lockdown" in autunno con una seconda ondata di contagi?
Borse mondiali tornate in fibrillazione in settimana sul timore che il Coronavirus possa tirare brutti scherzi nei prossimi mesi, costringendo i governi a imporre una nuova quarantena.
LeggiI prestiti a tassi negativi non salveranno l'economia dalla catastrofe
La liquidità a fiumi sui mercati non sta salvando le economie dalla loro peggiore crisi da almeno tre quarti di secolo. Le stamperie delle banche centrali si rivelano in parte inutili.
LeggiCambio euro-dollaro ai massimi da 3 mesi, BCE ignora (per ora) la Germania
Il potenziamento del PEPP è la prima risposta che la BCE ha fornito ai giudici tedeschi, di fatto ignorandone le istanze. A Francoforte sembra tracciata la strada della monetizzazione dei debiti sovrani.
LeggiEcco come la Germania "schiaccia" le economie concorrenti e vince la sfida dell'euro
Economia tedesca caratterizzata da tassi di piena occupazione invidiati in tutto il mondo, nonché da politiche di prudenza fiscale. Le concorrenti dirette restano tutte indietro.
LeggiAttenzione all'incidente cercato dalla Germania per porre fine all'euro
Commissione europea pronta ad agire contro la Germania dopo la sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe sulla BCE. E se fossimo a un gioco delle parti per smantellare l'Eurozona?
LeggiGermania al test dell'euro: dovrà scegliere tra BCE e Costituzione
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca pone la Germania dinnanzi a una scelta difficile: conformarsi, con il rischio di perdere il controllo dell'euro e di uscirne, oppure ignorare il dettame dei giudici, un passo politicamente forte.
LeggiRicorso al MES per sostenere i BTp: adesso, l'Eurogruppo preme sull'Italia
La pressione sull'Italia per accedere al MES cresce, in vista dell'Eurogruppo di domani. Dopo la sentenza tedesca, i governi dell'area temono sia rimasta l'unica soluzione per evitare tensioni finanziarie.
LeggiLa sentenza tedesca contro la BCE è una bomba lanciata contro l'euro
La decisione della Corte Costituzionale della Germania di porre un ultimatum alla BCE fa vacillare l'euro dalle fondamenta nel peggiore momento della sua storia poco più che ventennale.
LeggiEcco l'unica domanda che il premier Conte dovrebbe porre al Consiglio europeo
La crisi dell'euro sta diventando sempre più drammatica, perché la sua esistenza viene minata alle fondamenta. Senza risposte veloci e concrete, l'unione monetaria rischia di saltare ancor prima che finisca l'emergenza Coronavirus.
LeggiMES, Recovery Fund, QE: l'Italia di Conte isolata e accerchiata in Europa
L'accordo in UE sulle misure anti-crisi si allontana. Le posizioni del Nord Europa diventano più rigide e ieri dalla Germania è arrivata una sentenza negativa per il debito pubblico italiano.
LeggiCome il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
La BCE sta monetizzazione i debiti sovrani nell'Eurozona, pur senza ammetterlo. E quello italiano continua così a rimanere sostenibile, malgrado l'esplosione nell'ultimo decennio.
LeggiSettimana cruciale per l'Area Euro tra giudici tedeschi e Consiglio UE, ma la BCE continuerà a supplire la politica
Crisi dell'Eurozona sul tavolo dei capi di stato e di governo domani, mentre oggi arriva l'attesa sentenza della Corte di Karlsruhe in Germania. Intanto, la BCE svolge il lavoro della politica per preservare la moneta unica.
LeggiItalia contro UE al vertice del Consiglio per evitare l'effetto stigma, ma esiste da anni
Niente Eurobond, più morbida la posizione del Nord Europa sui cosiddetti "Recovery Bond". L'Italia resta a caccia di una soluzione per allontanare da sé la stigmatizzazione sui mercati, eppure è già una realtà di fatto.
LeggiLa crisi per il Coronavirus rischia di provocare rivolte in Italia e nel resto del Sud Europa
L'emergenza pandemia è già diventata economica. In Italia, i posti di lavoro a rischio sono milioni e anche nel resto del Sud Europa si respira aria di panico. La crisi sarà così grave da mettere a dura prova la resistenza delle istituzioni.
LeggiGli Eurobond dividono Meloni da Salvini e sarebbero la fine della sovranità italiana
L'emissione di debito in comune tra i paesi dell'Area Euro viene vista come una soluzione positiva dai cosiddetti partiti "sovranisti", ma porrebbe fine per sempre al concetto di sovranità. Vediamo perché.
LeggiIl salvataggio dell'Italia passa dalla BCE, gli scenari sono due e uno è drammatico
Non c'è solo il "super QE" a contenere lo spread. La BCE dispone di un'arma potente da attivare nel caso di emergenza, ma per l'Italia sarebbe un salvataggio con implicazioni drammatiche.
LeggiPerché il 5 maggio rischia di saltare l'euro e per mano della Germania
Euro seriamente a rischio tra meno di un mese e il pericolo arriverà dalla Germania, dove una sentenza potrebbe far esplodere lo scontro tra Nord e Sud Europa.
LeggiLa truffa del MES e la confusione mentale del governo Conte minacciano l'Italia
Niente Coronabond, ma ricorso al MES per ottenere aiuti "condizionati". La Germania non si scompone dinnanzi alle critiche dei partner del Sud Europa e il governo Conte ha cambiato idea sul Fondo salva-stati nel giro di poche settimane.
LeggiL'Olanda fa la dura con l'Italia, ma il Coronavirus può farla saltare in aria
Contrari al "Coronabond", gli olandesi hanno chiesto all'ultimo Eurogruppo di avviare indagini a carico degli stati del Sud Europa, responsabili di non avere risparmiato negli anni in cui potevano. Eppure, rischiano più di altri di finire a gambe per aria.
LeggiLa fine dell'euro nel messaggio in codice di Mattarella a Bruxelles
Il discorso del presidente Mattarella è stato rivolto all'Europa ed è un avvertimento alla Germania sul rischio di provocare la fine dell'euro e della stessa Unione Europea.
LeggiL'Italexit c'è già, il Coronavirus ci ha aperto gli occhi: siamo isolati nella UE
L'isolamento dell'Italia nell'Unione Europea è arrivato a tutti i livelli. Anche la BCE ci ha mollati nel momento peggiore, mentre combattiamo contro il Coronavirus. Dopo l'emergenza, riflessione doverosa.
LeggiLa BCE di Lagarde aggraverà la crisi dell'Italia, salta la copertura di Francoforte ai BTp
L'incredibile ignoranza di Christine Lagarde, a capo della BCE, renderà più grave la crisi economica italiana, lasciandoci soli nel momento più buio.
LeggiEmergenza Coronavirus: BCE pronta a sbarcare in borsa e a comprarsi le case
Taglio dei tassi e potenziamento del "quantitative easing" per ravvivare l'economia dell'Eurozona. Ma alla BCE non resta che prepararsi a comprare nuovi assets, malgrado le forti resistenze interne.
LeggiAlla BCE non si esclude una riunione d'emergenza per tagliare i tassi
Un nuovo taglio dei tassi circola come ipotesi alla BCE, che pure tra le smentite di alcuni suoi componenti ammette di tenersi pronta anche a un board d'emergenza. Ma gli spazi per intervenire a sostegno dell'economia sono rimasti molto stretti.
LeggiLa BCE di Lagarde offre alla Germania uno scambio sulle nostre case
La revisione del target d'inflazione potrebbe essere terreno di confronto e di scambio tra BCE e Germania. Sembra questa la strategia di Madame Lagarde.
LeggiCosì la BCE sta aiutando Francia e Italia, colpendo Germania e suoi alleati
Il "quantitative easing" della BCE sotto Christine Lagarde sta aiutando Francia e Italia in misura abnorme, svantaggiando particolarmente Germania e Olanda. Dati scioccanti emergono dal resoconto di gennaio.
LeggiMercato immobiliare estero come risposta alla crisi strutturale dell'euro
Riforma del MES e Target 2 quali indizi delle basi assai fragili su cui poggia l'euro. E a pagarne il prezzo sarebbero i risparmiatori italiani più di altri. ELVinvest invita a prendere in considerazione gli investimenti immobiliari all'estero per ripararsi dai rischi.
LeggiRiforma Fondo salva-stati: e se la Germania la usasse contro la Francia?
La ristrutturazione del debito pubblico italiano, sottintesa con la riforma del MES, sarebbe una mossa della Germania per colpire la Francia. Ecco come i tedeschi vorrebbero utilizzarla per mettere nell'angolo Parigi.
LeggiLagarde (BCE) e la gaffe sugli interessi dei risparmiatori subordinati ai lavoratori
Il neo-governatore della BCE, Christine Lagarde, attacca esplicitamente Germania e Olanda e chiede loro di fare di più per l'euro. Ma commette una gaffe sugli interessi dei lavoratori e quelli dei risparmiatori.
LeggiLa Germania compra oro e per l'euro è un brutto segnale
La Germania è tornata a comprare oro dopo 21 anni e anche l'Olanda segnala di voler puntare sul metallo. Cosa si nasconde dietro a queste azioni apparentemente coordinate?
LeggiDocumento esplosivo contro la BCE di Draghi minaccia il ritorno alla crisi dell'euro
Documento contro Mario Draghi, firmato da sei ex dirigenti della BCE e pubblicato venerdì scorso. Rischia di far esplodere le già alte tensioni nel board su tassi e "quantitative easing", oltre che di far tornare in auge la crisi dell'euro.
LeggiAll'Italia serve rilanciare il settore privato, non la spesa pubblica: dati 2008-2018
Più investimenti pubblici per rilanciare la crescita economica dell'Italia? I dati raccontano una realtà diversa, ovvero che ad essere crollati di più sono stati gli investimenti del settore privato (famiglie e imprese).
LeggiLa BCE di Lagarde guarda già all'helicopter money, il QE di Draghi sarà preistoria
Christine Lagarde non si è ancora insediata come governatore della BCE e già mette le mani avanti sul tipo di politica monetaria che ha in mente per l'Eurozona. E diversi segnali portano all'"helicopter money".
LeggiE Draghi potrebbe deludere le attese dei mercati, cresce l'opposizione in BCE
Penultimo board BCE domani a guida Mario Draghi. Il governatore italiano intende sferrare l'ultimo colpo prima di lasciare lo scettro a Christine Lagarde, ma cresce la fronda interna contraria a nuovi stimoli monetari. E i mercati rischiano la delusione.
LeggiEcco perché sono Francia e Italia e non la Germania a contribuire alla crisi dell'Europa
Germania sull'orlo della recessione e a seguire rischia l'intera Europa. Ecco perché la locomotiva d'Europa non starebbe contribuendo alla crisi dell'Europa, al contrario di Francia e Italia.
LeggiE se tra Trump e la Cina fosse tutta una farsa per punire la Germania?
La "guerra" commerciale tra gli USA di Trump e la Cina potrebbe anche essere una pantomima per mettere la Germania (e l'Eurozona) sotto scacco. Ecco le conseguenze per Berlino delle tensioni internazionali, forse studiate a tavolino.
LeggiPerché la bassa inflazione in Germania è il vero problema della BCE
La BCE è preoccupata più per le ripercussioni che un tasso basso d'inflazione in Germania ha per il resto dell'Eurozona che non per il raggiungimento del target in sé. Ecco le motivazioni, spiegate dal precedessore di Mario Draghi.
LeggiEuropa senza leader, la Germania di Frau Merkel non controlla il potere di indirizzo
La Germania è in crisi politica sempre più palese e priva l'Europa di una leadership forte e con potere di indirizzo (condiviso) sulle grandi scelte. La prossima Commissione UE parte già morta tra le tensioni internazionali.
LeggiSe il fallimento dei tassi zero ce lo spiegò Modigliani già negli anni Cinquanta
I tassi azzerati o negativi non hanno centrato l'obiettivo di sostenere la ripresa stabile dei prezzi e delle economie avanzate, il perché ce lo spiega una teoria divulgata negli anni Cinquanta dall'economista Franco Modigliani.
LeggiPerché il taglio dei tassi Fed azzera gli stimoli di Draghi e aumenta la pressione sulla Germania
La Fed questa settimana taglierà i tassi, neutralizzando l'impatto delle mosse BCE sul cambio euro-dollaro, accrescendo la pressione sulla Germania sulle sorti dell'economia dell'Eurozona.
LeggiPerché l'Italia non riceve solidarietà sui conti pubblici dal resto d'Europa
Nessun aiuto all'Italia dai partner europei sui conti pubblici. Vediamo perché non esiste solidarietà verso di noi e perché non si tratta di un complotto, bensì di una scelta oculata.
LeggiE' la Germania in crisi, ecco perché la Merkel non ha mandato un tedesco alla BCE
La recessione in Germania appare più vicina dopo i dati sugli ordini industriali in forte calo a maggio. E la cancelliera Merkel ha messo le mani avanti, puntando sulla "flessibile" francese Lagarde per la BCE, anziché rischiare con un tedesco.
LeggiDraghi presidente della Commissione europea? Ecco le voci, Salvini già lo appoggia
Mario Draghi in pole position per succedere a Jean-Claude Juncker per la poltrona di presidente della Commissione europea. L'indiscrezione riceve già l'ok del vicepremier Matteo Salvini.
LeggiEcco perché Draghi in Portogallo ha sorpreso un po' tutti su tassi e QE
Dal Portogallo, Mario Draghi ha sorpreso i suoi stessi uomini con l'annuncio di nuovi possibili stimoli monetari della BCE per l'Eurozona. Ecco perché ha scelto proprio questi giorni per uscire allo scoperto.
LeggiDraghi svaluta l'euro per sostenere l'inflazione e Trump è già in guerra con la Germania
L'allentamento monetario annunciato ieri dal governatore BCE, Mario Draghi, punta alla svalutazione dell'euro per sostenere inflazione ed export. E l'America di Trump promette già "guerra".
LeggiCos'è quel contratto finanziario che preoccupa la BCE e la spingerà a tagliare i tassi?
E' un contratto "swap" a segnalare aspettative d'inflazione calanti ai minimi storici nell'Eurozona e che la BCE monitora per capire se e quando intervenire sui tassi.
LeggiEuro moneta senza popolo, unione fiscale impossibile e i mercati lo hanno capito
Può esistere una moneta senza un popolo? La risposta è negativa. I mercati finanziari hanno compreso questo concetto elementare prima dei governi dell'Eurozona e lo segnalano ogni giorno con gli spread.
LeggiDalla nascita dell'euro alla BCE: il quiz di 10 domande per testare le conoscenze
Dieci domande sull'euro e la BCE. Valuta le tue conoscenze con il nostro quiz!
LeggiPrestiti a interessi negativi, ma niente modifiche ai tassi overnight: la BCE di Draghi prepara nuovi stimoli
La BCE di Mario Draghi si accingerebbe a valutare prestiti alle banche a condizioni molto incentivanti con le prossime aste T-Ltro, anziché riformare il sistema dei tassi sui depositi "overnight". Ecco i dossier allo studio di Francoforte.
LeggiLa regola del deficit al 3% è stupida? Chi la contesta se la tenga stretta
Il rapporto deficit/pil al 3% sarà stata pure un'invenzione apparentemente sensata, ma non per questo hanno ragione i suoi detrattori spendaccioni. Ecco la verità sulla regola tanto odiata dai governi.
LeggiPerché l'eterna crisi dei debiti sovrani nell'Eurozona fa a pugni con la matematica
La crisi del debito nell'Eurozona non scaturisce dai numeri, che sono abbastanza positivi. E' l'assenza di una visione comune a provocare problemi.
LeggiLa Germania rischia grosso sui mercati esteri e per l'Eurozona sono cattive notizie
Economia tedesca in panne e a rischiare è l'intera Eurozona, che rischia grosso dallo stop della sua locomotiva.
LeggiLa BCE di Draghi affossa le banche, ecco perché le aste T-Ltro non convincono
Liquidità alle banche da settembre, ma la BCE non riesce a convincere i mercati, con i titoli degli istituti in forte calo ieri in borsa. Ecco le ragioni di questa reazione paradossale.
LeggiDebito pubblico, come allungare le scadenze con l'aiuto europeo senza pagare più interessi
Allungare le scadenze del debito pubblico e risparmiare sugli interessi. Ecco come l'Europa ci potrebbe dare una mano senza gravare sugli stati fiscalmente virtuosi.
LeggiL'Italia nell'euro ha perso 220 miliardi all'anno, la Germania ne ha guadagnati 100
L'euro ha favorito la Germania e colpito paesi come Italia e Francia. A dirlo stavolta è lo studio di un think-tank tedesco. Si allungano le ombre sulla moneta unica.
LeggiIl ritorno dell'Italia alla lira e la bufala della Germania spaventata dalla nostra uscita dall'euro
Perché tornare alla lira sarebbe la soluzione improvvisata di una classe politica che mente agli italiani, rischiando di trascinarla ai tempi bui del disastro economico.
LeggiLa Grecia prova che l'euro è stato un esperimento fallito e che il rischio rottura resta alto
La Grecia è stata la dimostrazione del fallimento dell'euro come esperimento socio-economico. La moneta unica non ha cambiato i connotati dell'economia e della mentalità elleniche.
LeggiIl lavoro è emigrato al nord, ecco come la crisi nell'Eurozona ha stravolto il mercato
Il lavoro nell'Eurozona si è creato quasi esclusivamente al nord nell'ultimo decennio. Male il sud, dove i tassi di occupazione erano e rimangono molto indietro.
LeggiIl Trattato tra Francia e Germania segna la fine della UE e anche l'euro rischia, ecco perché
Il Trattato appena firmato da Francia e Germania pone fine alla UE e avvia il tentativo di costruzione di un nuovo ordine mondiale, dove gli altri stati comunitari sono relegati a un ruolo ancora più subordinato. Così è a rischio anche l'euro.
LeggiL'Europa è nel caos e la crisi inizia a mordere, il 2019 rischia di essere un annus horribilis
L'Europa è travolta da una crisi politica generalizzata, dal Regno Unito alla Grecia, passando per il cuore del Vecchio Continente. E tutto questo con i venti di recessione in arrivo.
LeggiLa vera storia di Macron, il cocco della Germania mandato al macello in Francia
Macron è rimasto vittima inconsapevole dell'esperimento della Germania sull'euro. E a pagare il prezzo politico sarà proprio il presidente francese.
LeggiE se il piano (A) del governo Conte fosse davvero l'uscita dell'Italia dall'euro?
L'uscita dell'Italia dall'euro non è forse uno scenario così improbabile come siamo portati a credere e il governo Conte ci starebbe lavorando sotto i nostri occhi. Vediamo cosa succede.
LeggiItalia vittima del bullismo di Merkel e Macron, ma Germania e Francia mettono in crisi l'euro
Germania e Francia cercano di isolare l'Italia e creano le condizioni per un disastro economico-politico, che alla fine rischia di provocare la fine dell'euro e della UE.
LeggiEuropa divisa, euro a rischio e stati che si guardano in cagnesco: l'eredità di Frau Merkel
L'era Merkel è sostanzialmente finita ieri con la rinuncia a guidare ancora il partito cristiano-democratico. Ecco quale eredità ci lascia "Mutti", a capo del governo tedesco dal 2005 e leader di fatto della UE.
LeggiCrisi del debito, Draghi scopre che la Germania aveva ragione su QE e 'azzardo morale'
La BCE di Draghi ha sottovalutato le critiche tedesche ai suoi stimoli monetari, relegandole a discussioni ideologiche. Eppure, alla fine la Bundesbank ha avuto ragione almeno su un punto.
LeggiQuella pericolosa bugia in Germania che aggrava i pregiudizi verso l'Italia
Una grande bugia viene spacciata per verità in Germania e rischia di alimentare la fine dell'euro. E riguarda proprio noi italiani.
LeggiLe tre lezioni incomprese della crisi in Grecia e gli errori commessi da non ripetere
La crisi della Grecia sembra non avere insegnato nulla a nessuna delle parti in causa. Ecco gli errori prevalenti commessi.
LeggiIl default dell'Italia nel piano di Francia e Germania per commissariarci e prenderci le banche
La crisi del debito pubblico italiano maneggiata con noncuranza da Francia e Germania, che cercano il default per commissariarci sotto l'ombrello del Fondo europeo.
LeggiLa fine dell'era Merkel, dagli errori in Grecia alla crisi migranti
La cancelliera Angela Merkel è in forte difficoltà in Germania e dopo anno di errori cumulati in politica estera si mostra un leader in pieno declino.
LeggiCome la Germania vorrebbe fregare tutti e fuggire dall'euro con 900 miliardi
La Germania ha un suo piano B per uscire dall'euro e "scappare con la cassa". Avrebbe diritto a oltre 900 miliardi dai partner dell'area, Italia compresa.
LeggiIl fallimento dell'euro sembra certo facendo nuovi debiti
L'euro non è compatibile con la spesa pubblica in deficit e l'Italia del governo Lega-5 Stelle ne mette a rischio la sopravvivenza.
LeggiGoverno Lega-5 Stelle, cosa accadrà con l'Europa e quale compromesso possibile?
Il governo giallo-verde di Lega e Movimento 5 Stelle sta per nascere. Vediamo cosa accadrà probabilmente con l'Europa.
LeggiReferendum euro, torna Grillo: così i 5 Stelle di Di Battista pronti a rottamare Di Maio
Luigi Di Maio è già stato rottamato da Beppe Grillo, che al prossimo giro gli preferirà Alessandro Di Battista. Il Movimento 5 Stelle torna già al linguaggio radicale e il vecchio capo parla di referendum sull'euro.
LeggiItalia fuori dall'euro e più deficit per crescere: intervista al salviniano Marco Zanni
Intervista all'On.Marco Zanni, europarlamentare orgogliosamente "sovranista", che propugna l'uscita dell'Italia dall'euro e il riacquisto di spazi di sovranità in capo agli stati nazionali.
Leggi‘Ryanair è l’inferno’, la testimonianza: cosa sta succedendo (davvero) e cosa succederà
Ryanair ha ‘inventato’ il low-cost e, al momento, è una delle compagnie con la flotta più vasta: ecco perché il suo modello è infernale.
LeggiAmazon sfida H&M, Zara e altri: una nuova linea di moda 'democratica' e che arriva a casa in 1 ora
La sfida di Amazon nel mondo della moda: lanciata una sua propria collezione, punta tutto su prezzi bassi e una distribuzione che funziona alla perfezione.
LeggiUnione Europea, la decisione: il trattato di Schengen va rivisto, torneranno i controlli alle frontiere?
La Commissione UE si riunisce il 14 settembre e si ritiene che sul tavolo vi siano le proposte di revisione del trattato di Schengen. Ecco la proposta.
LeggiQuali sono le paure dell'uomo contemporaneo? Una ricerca svolta in 38 nazioni lo spiega
Una ricerca del Pew Research Center spiega quali sono le minacce maggiormente avvertite dalle popolazioni di 38 nazioni. Migranti, povertà, ISIS e altro.
LeggiMacron l’Hypocrite dichiara ‘guerra’ all’Italia (ma il problema è proprio l’Italia)
Fincantieri, TAV, immigrazione e altro ancora: come Macron dichiara guerra all’Italia e persegue un disegno complesso di grandezza.
LeggiIl business perfetto: guadagnare 4 milioni in 7 settimane con un ristorante pop-up in Messico
La storia di un ristorante pop-up in Messico: 4 milioni di dollari in 7 settimane. Ecco come ha funzionato il business perfetto.
LeggiI mediocri hanno vinto e il regime si chiama Mediocrazia: un'analisi politica spietata
Un'analisi politica e culturale della nostra epoca: cos'è la Mediocrazia, il regime nel quale hanno vinto i mediocri. E noi lo permettiamo.
LeggiAmazon sfida le 'banche', ecco il servizio 'lending' di prestiti alle piccole imprese: cos'è e come funziona
Amazon e il servizio Amazon Lending, prestiti per piccole e medie imprese: la sfida alle banche e quanto ci guadagna il colosso dell'e-commerce.
LeggiMacron, insediamento spettacolare e primi problemi: il caso della fabbrica francese 'minata' dagli operai
Macron richiama la grandezza della Francia come guida per il mondo nel discorso dell'insediamento. Ecco i primi problemi: una fabbrica occupata e 'minata'.
LeggiL'Italia nell'euro quanto ha perso? Ecco il confronto con gli altri paesi
La crisi dell'economia italiana nell'era euro: ecco cosa dicono i dati sul nostro tenore di vita dalla nascita della moneta unica ad oggi.
LeggiItalia fuori dall'euro? Ecco come e cosa accadrebbe con il ritorno alla lira
Se l'Italia uscisse dall'euro, cosa accadrebbe? Simuliamo due scenari principali, fermo restando che sarebbe decisiva la gestione politica.
LeggiFuori dall'euro possibile, clamorosa svolta di Draghi: ecco perché cambia strategia
L'Italia può uscire fuori dall'euro, ma rispettando alcune condizioni. La clamorosa risposta di Mario Draghi a due europarlamentari italiani svelta la volontà della BCE di cambiare strategia per cercare di arginare la rottura dell'Eurozona.
Leggi
- Macron ha torto: Taiwan è un problema anche dell'Europa o rischiamo di perdere la sfida della globalizzazione
- L'asse Cina-Russia vuole far male all'Occidente e Macron inizia a sgretolare l'unità atlantica
- Con il DEF "tesoretto" da 3 miliardi di euro, ma occhio al nuovo Patto di stabilità proposto dalla Germania
- Il PNRR sarà l'ennesima beffa per l'Italia: troppa burocrazia e più soldi versati che ottenuti
- L'Unione Europea scopre che la Cina non è un alleato commerciale e finanziario affidabile e cerca una via di uscita
- Le regole di bilancio tornano dall'anno prossimo, ma quali?
- L'inflazione è diventata un grosso problema per la BCE e così torna lo spettro recessione
- Aiuti di stato, compromesso a metà tra Italia e Germania: Meloni e Scholz avviano le trattative
- Green Deal, Ursula von der Leyen lancia il fondo sovrano europeo e c'è lo zampino della premier Meloni
- Le vendite allo scoperto dei Bund rendono utile anche alla Germania il fondo sovrano europeo
- Ecco perché i mercati salgono e ignorano i segnali restrittivi della BCE
- Sugli aiuti di stato Ursula von der Leyen rischia di sfasciare l'Unione Europea per favorire la Germania
- La possibile cattiva sorpresa in arrivo dagli Stati Uniti per l'economia europea
- Ratifica del MES e l'idea di Giavazzi di trasformare il fondo salva-stati in Agenzia del Debito Europeo
- E ora la Germania chiede gli Eurobond per finanziare un nuovo fondo europeo e salvare le sue auto
- L'attacco del Financial Times non è rivolto all'Italia, ma un pizzino alla BCE
- Il dramma dell'Area Euro è che fa debiti senza crescere
- Ecco come funziona il tetto al prezzo del gas a 180 euro per MWh
- L'alta inflazione è segno di crisi dell'Europa
- Carbon tax: in arrivo altra stangata europea su luce, metalli e costruzioni
- L'Euribor sfonda la soglia del 2% e sale sopra l'IRS a 30 anni
- Tangenti dal Qatar, cosa c'è in gioco nell'inchiesta che travolge i socialisti europei
- L'IRA europea contro i sussidi di Biden alla transizione energetica
- Perché l'Europa rischia di trasformarsi nell'Italia degli anni Ottanta
- Il controcanto di Panetta alla BCE sui tassi d'interesse
- La Commissione europea ufficializza la stagflazione: cifre impressionanti
- La Francia manda il suo commissario all'attacco della Germania sul debito pubblico
- L'asse necessario tra Meloni e Macron per contrastare la Germania dell'austerità
- Verso nuovo maxi-rialzo dei tassi BCE e annuncio sui prestiti bancari
- La Germania apre (e chiude) sul debito comune auto-inflitto contro la crisi del gas
- Il mercato inizia a scontare la recessione con tassi d'interesse più bassi già a fine anno
- Le esplosioni ai gasdotti Nord Stream segnano la fine dell'industria europea
- La BCE sta perdendo credibilità sull'inflazione e l'euro sprofonda
- La BCE sui tassi si è mossa tardi e non può più mollare
- Impossibile usare due elettrodomestici insieme, qualche consiglio per risparmiare
- Il possibile piano europeo per uscire dalla crisi energetica
- Perché l'euro è sempre più debole con il taglio alle forniture di gas russo
- Le banche centrali evocheranno la crisi per fermare l'inflazione
- L'attacco speculativo contro il debito italiano è stato scatenato dalla BCE
- Ecco come l'allarme siccità in Germania alimenta la crisi energetica
- Stavolta sarà la Germania a fermare il rialzo dei tassi BCE
- Il vero motivo per cui la BCE non ha potuto e voluto varare un vero scudo anti-spread
- La BCE oggi chiamata a districarsi tra lotta all'inflazione, crescita e stabilità finanziaria
- La Germania torna il 'malato d'Europa' dopo avere ignorato le cause della sua prima crisi
- La crisi in Germania è prima di tutto d'identità: bilancia commerciale giù e inflazione su
- Lo scudo anti-spread della BCE farà bene alle banche del Nord Europa
- Perché le banche centrali hanno così tanta paura della recessione
- Dalla Francia un'onda rosso-blu che terremota l'Europa dell'austerità
- L'Occidente sacrifica l'Ucraina di Zelensky sull'altare dell'economia
- Il mercato non ha fiducia in Lagarde (BCE) e la stessa stretta sui tassi vacilla
- Anche la Croazia farà parte dell'euro, cosa significa per l'Italia
- A Davos la 'depressione mondiale' di George Soros e le tre 'r' di Citigroup
- Di Maio scopre la 'terza guerra mondiale del pane', ecco perché l'Europa ha cambiato toni sulla Russia
- Rialzo dei tassi BCE, ecco la data dell'annuncio
- Lo spettro recessione per l'economia americana getta l'Europa nel panico
- Il crollo dell'euro accresce la pressione sulla BCE per un rialzo dei tassi subito
- La Germania voleva suonarle all'Italia e s'è fregata da sola
- La BCE prospetta il rialzo dei tassi a luglio e smentisce sé stessa dopo il bla bla bla di Lagarde
- I tedeschi attaccano 'Madame Inflazione' e chiedono alla BCE di alzare i tassi subito
- La FED corre contro l'inflazione, la BCE resta ferma per paura di disintegrare l'euro
- La BCE si è legata le mani sui tassi e l'inflazione galoppa minacciando l'Eurozona
- La via di fuga di Draghi a Bruxelles: BCE più "falco" e Commissione più "colomba"?
- Draghi riporta l'Italia tra i PIGS, è un brutto segnale per la nostra economia
- BCE nel pallone: vuole alzare i tassi, ma teme la crisi economica e apre sullo spread
- Dall'inflazione alla recessione, ecco perché i governi saranno costretti ad accettare il calo del PIL
- La Cina mette in lockdown Shenzen e l'Europa rischia l'abisso
- Eurobond e Patto di stabilità, perché Putin cambia le carte in tavola a Bruxelles
- Il dramma della BCE tra inflazione alle stelle e recessione economica
- Crisi del debito e rivolte sociali, la BCE di Lagarde teme il rialzo dei tassi
- La guerra tra Russia e Ucraina si allontana, l'Europa può tornare a respirare
- Ripresa del PIL o stagflazione: questa settimana capiremo che fine farà l'Europa
- I veri guai per l'Italia arrivano in estate: la BCE chiude i rubinetti, allacciate le cinture
- Spagna e Italia pagheranno la pandemia più di altri, i debiti corrono
- La BCE fa scattare il conto alla rovescia sui tassi d'interesse
- Il mercato ora vede un aumento dei tassi BCE entro l'anno
- L'economia europea rallenta e la Germania rischia una seconda recessione
- Le balle dei politici italiani sul MES
- Dal boom al rischio stagflazione: perché suona l'allarme per l'economia mondiale
- Che cosa significa per l'Italia l'ingresso nel governo in Germania dell'FDP?
- La bassa inflazione fa bene all'Italia, ora è la Germania che perde competitività
- Il board BCE di oggi dovrà decidere cosa fare dopo la fine del PEPP, ecco l'impatto sui nostri conti
- La BCE prolungherebbe la durata del PEPP per tre ragioni precise
- Boom di contagi da Covid in Israele, autunno in lockdown per l'Europa?
- Dopo il dato PIL USA deludente, i governi aumenteranno il 'terrorismo' sulla variante Delta
- I numeri del terrore di Londra: ora è boom anche di morti e ricoveri per Covid, richiusure vicine
- La variante Delta terrorizza i governi in piena stagione turistica: dal coprifuoco a Barcellona all'allerta in Germania sui viaggi all'estero
- L'allarme di Descalzi (ENI) sulla transizione energetica: così Bruxelles uccide l'industria europea
- Boom di contagi in tutta Europa, per salvare l'economia i governi punteranno sul 'green pass'
- La variante Delta minaccia la ripresa economica mondiale: tornano i "lockdown" e i vaccini non bastano
- Patto di stabilità, cosa vuole dire Draghi che non tornerà com'era prima del Covid?
- La Germania torna a fare la voce grossa contro la corsa dei debiti: il possibile successore della Merkel mette in guardia l'Italia e prepara l'alleanza con i 'falchi'
- La vera ragione per cui la BCE non ridurrà gli acquisti di bond con il PEPP è il cambio euro-dollaro
- Recovery Fund, ecco quanti soldi effettivamente incasserà l'Italia e quale reale beneficio avremo
- Patto di stabilità dal 2023, ma l'Italia dice "no" e la Germania avverte contro il "debito incontrollabile"
- Perché la crisi del debito nel 2011 fu un atto politico e rischiamo il bis dopo la pandemia
- L'inflazione nell'Eurozona ha già centrato il target BCE. E adesso?
- Italia fanalino di coda dopo il Covid, economia al palo: la ripresa resta un'illusione
- Gli acquisti di bond sono legittimi per l'Alta Corte tedesca, ma ecco il trucco per aggirare la BCE
- Il nemico numero uno del premier Draghi è adesso il suo ex datore di lavoro: la BCE
- Il rischio "re-pricing" per il debito pubblico italiano mette in allarme Mario Draghi
- Sul Recovery Fund abbiamo fatto festa troppo presto, la Finlandia può affossarlo
- Board BCE, sul tavolo l'uscita dagli stimoli monetari e la prospettiva di un rialzo dei tassi
- La BCE parla già di porre fine al PEPP, un mese dopo avere potenziato gli acquisti di bond
- Niente più vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson, l'Europa non rinnova i contratti
- Il triplo shock dell'economia nel Sud Europa che rischia di far saltare in aria l'euro
- Robert Mundell non fu il padre dell'euro, ci lascia una lezione sulle tasse e una ad Erdogan sui tassi
- Il cambio euro-dollaro scende ai minimi da novembre ed è lo specchio di un'Eurozona che non riparte
- La Germania blocca il Recovery Fund per reagire a Draghi, che rilancia con gli Eurobond
- L'era Merkel in Germania si conclude con un fiasco quasi totale per l'intera Europa
- Lagarde smentisce la cancellazione del debito da parte della BCE, ecco perché è una mezza bugia
- L'eredità della pandemia è disastrosa per l'Unione Europea: siamo un nano politico
- Ecco i problemi emersi dall'ultima riunione della BCE e perché monteranno nei prossimi mesi
- Visco e Draghi invocano il "super stato" dell'euro per rendere la moneta unica davvero irreversibile
- Dai vaccini ben cinque notizie positive, malgrado gli errori dell'Unione Europea
- Caos vaccini, così l'Unione Europea fa flop quando serve e rinvia la ripresa dell'economia
- La BCE ha un problema di nome Lagarde: il governatore non sa comunicare. Dubbi sulla ripresa nel 2021
- Cambio euro-dollaro a 1,22 e potrà salire ancora, mentre Draghi inizia a fare "mea culpa" sulla BCE
- La BCE potenzia gli stimoli monetari, ma ecco perché i mercati non hanno reagito bene
- La BCE di Lagarde è nella bufera, un giro di chiamate minaccia la reputazione
- Riforma MES: i rischi per l'Italia restano, ecco i due principali
- La BCE sta già "cancellando" i debiti, ma non può ammetterlo
- La notizia del vaccino ha illuso i mercati, ecco perché si ricrederanno presto
- La BCE farebbe pagare il "no" al MES a Italia, Spagna e Portogallo
- Perché il nuovo lockdown porterà al reset del debito pubblico nel mondo
- Conte rinuncia al MES, Spagna e Portogallo persino ai prestiti del Recovery Fund
- Lagarde preoccupata per la Francia di Macron, chiede un Recovery Fund permanente
- Recovery Fund in bilico, per l'Italia cresce il rischio di una crisi senza argine
- Alla BCE scatta l'allarme inflazione "core", sarebbe seconda ondata di crisi dei debiti
- Debito pubblico raddoppiato in Italia dal 2000 e la Spagna l'ha quadruplicato
- Eurozona in deflazione, quali fattori la determinano e cosa farà la BCE
- Taglio tassi overnight molto probabile entro fine anno, ecco perché
- Stimoli BCE, board diviso e Lagarde nel mirino dei "falchi"
- La Germania farà debiti fino al 2024, ecco cosa significa per l'Italia
- Paura per la risalita dei contagi in Europa, si torna a parlare di "lockdown"
- Il rimbalzo dell'economia sarà lenta e l'Italia resterà più indietro degli altri stati
- Il tragico errore della BCE di Lagarde che sacrifica l'Italia alla speculazione sui mercati
- Come scampare a crisi e deflazione? Trovando un accordo con la Russia di Putin
- Panico in borsa, vola lo spread e la BCE non convince i mercati: siamo in emergenza
- Ecco come la BCE dopo Draghi alzerà i tassi più in fretta
- L'Europa sulla strada del Giappone, così anche il mercato azionario sarà morto
- Perché la Germania vuole che le banche italiane abbiano poco debito pubblico?
- La BCE di Draghi ha truffato gli elettori di mezza Europa, ecco come
- Capitali in fuga dall'Italia con la crisi e anche la Germania ha subito deflussi con il QE
- La Francia è la Francia e così Macron fa quel che vuole sul deficit, col plauso dei commissari
- Alla Germania restare nell'euro conviene davvero o il matrimonio potrà sfasciarsi?
- Quantitative easing fallito? Ecco i dati che mettono in dubbio la politica di Draghi
- Pil Eurozona, faro puntato su trade war e politica Italia
- Il vero terremoto per l'euro sarà con l'addio di Draghi alla BCE, ecco lo scenario
- Quanto costa un'ora di lavoro: le differenze tra Italia e il resto d'Europa
- Il piano B della Germania: sì all'uscita dall'euro, ma alle sue condizioni
- Stagnazione secolare: crisi dell'Italia non per l'euro, siamo rimasti molto indietro
- Il mistero (risolto?) dei tassi europei sciocca i mercati, ma cosa succede da giovedì?
- Conti bancari a rischio bail-in anche sotto 100.000 euro? Lo chiede la BCE
- Board BCE, Draghi oggi annuncia il "tapering": 3 ragioni per farlo
- Governo Berlusconi: non fu golpe nel 2011, ma c'è da avere paura per l'Italia
- Pil e debito, Italia va solo a rimorchio dell'Eurozona - grafico
- Scontro Merkel-Trump nasconde una realtà più grande: la Germania vuole liberarsi degli USA
- La caduta dell'Italia con l'euro esiste: presto saremo come la Polonia
- La crisi dell'industria europea e il crollo di Italia e Spagna dal 2007
- E se il ritorno alla lira in Italia ci rendesse più responsabili?
- Rendimenti Bund, quando saliranno con l'inflazione in Germania al 2%?
- Reddito di cittadinanza, test in Finlandia: pagati per non fare niente, funzionerà?
- Referendum e mercati: se vince il "no", il danno lo rischia la Grecia
- Referendum e mercati, sorpresa del giorno dopo come con le elezioni USA?
- Deficit gemelli e il caso tedesco: la possibile fine dell'euro spiegata ai non addetti ai lavori
- Italia fuori dall'euro, previsione grossolana o giustificata dai dati?
- Accordo segreto Merkel-Draghi sul super-QE? Ecco l'ipotesi non peregrina
- Crescita Italia: ecco come Putin potrebbe rimandarci in recessione
- Crisi euro, Draghi responsabile del lassismo fiscale nell'Eurozona
- Crisi euro: crescita disomogenea nell'area è un grattacapo per Draghi
- Stress-test BCE, lo sconfitto ha nome e cognome: Mario Draghi
- Disuguaglianze sociali crescenti: ecco cosa porta al feudalesimo finanziario
- Brexit, Svizzera al bivio: immigrazione o accordi con mercato comune europeo
- Helicopter money: Giappone pronto col bond perpetuo, ecco cosa significa
- Crisi Italia: solo la Grecia peggio di noi dal 2007, la causa è l'euro?
- QE, BCE esamina nuovi stimoli: ecco i pro e i contro di ogni mossa
- Sanzioni UE contro Spagna e Portogallo, ma con un occhio a Italia e Francia
- Cambio euro-dollaro e non solo: quanto ha perso la moneta unica dalla Brexit?
- Crisi europea: non solo Brexit, ecco le cause dello sfascio della UE
- Bolla bond euro: fuga di un grosso fondo pensione verso USA e corona danese
- Lavoro in Germania per combattere la disoccupazione giovanile, spiega Berlino
- Cambio euro-dollaro verso la parità a giorni? Le previsioni non lo escludono
- Corona danese ai massimi contro l'euro sul rischio Brexit, torna la speculazione
- Spread, fu complotto contro Berlusconi? Ecco la verità sul 2011 e Deutsche Bank
- Grecia, la Merkel stana la furbizia di Tsipras sull'austerità
- La Germania schiaffeggia Draghi e si prepara a neutralizzarlo sul super-QE
- Le banche centrali puntano al socialismo globale? L'incubo previsto da Faber
- Nuove aste Tltro, come funzionano e quali effetti avranno sull'economia
- La crisi finanziaria del 2008 sta tornando, ecco lo scenario da incubo
- Economia mondiale, i 10 eventi che hanno lasciato il segno nel 2015
- Questo indice spiega perché l'economia mondiale va (forse) verso la recessione
- Dalla Germania altre cattive notizie, ma così la Merkel alzerà la voce contro Draghi
- Eurozona, ripresa addio? Produzione industriale in calo a maggio, anche in Germania