Il business perfetto: guadagnare 4 milioni in 7 settimane con un ristorante pop-up in Messico

La storia di un ristorante pop-up in Messico: 4 milioni di dollari in 7 settimane. Ecco come ha funzionato il business perfetto.
8 anni fa
1 minuto di lettura
La storia di un ristorante pop-up in Messico: 4 milioni di dollari in 7 settimane. Ecco come ha funzionato il business perfetto.

La storia è molto semplice: un ristoratore si è trasferito per un breve periodo in Messico e ha guadagnato, con un ristorante pop-up (dunque, che ha già chiuso), ben 4 milioni di dollari in 7 settimane, servendo ‘appena’ 7000 pasti. Si tratta di una vicenda interessante, soprattutto perché fa capire quanto uno chef rinomato può guadagnare: i numeri sono davvero da capogiro, così come la sua idea è stata assolutamente straordinaria. Vediamo di chi si tratta e come ha fatto a creare il ‘business’ perfetto.

 

Il business perfetto: guadagnare 4 milioni di dollari in 7 settimane con un ristorante pop-up

Lo chef in questione si chiama René Redzepi ed è uno dei più famosi al mondo.

Il suo ristorante è il Noma di Copenaghen, tra i più apprezzati a livello globale. Ebbene, il buon René ha deciso di mettere in campo il seguente business: dal momento che aveva intenzione di rinnovare il suo locale, on grande spesa e con tempi di chiusura prolungati, ha deciso di aprire in Messico un ristorante pop-up, nel periodo di chiusura e così ha realizzato un guadagno netto di 4 milioni in appena 7 settimane. Come ha funzionato il business? Semplice, ogni pasto aveva il costo di 600 dollari, ma 750 con tasse e servizio, ed è stato comunque un successo. Ecco la storia incredibile e le pietanze servite.

 

La storia incredibile del cuoco Redzepi in Messico: davvero un business perfetto

Non si più dire che Redzepi non sia un eccellente imprenditore di se stesso. Il suo business è stato costruito a tavolino in maniera pressoché perfetta: innanzitutto, il Noma Mexico (così era chiamato il ristorante pop-up) ha aperto le prenotazioni per gli ipotetici 7000 servizi nel mese di dicembre 2016 – occorreva testare le possibilità di riuscita; in appena due ore, erano stati tutti prenotati.

Nulla di più semplice, se sei Redzepi: il 12 aprile apre il Noma Mexico e le prenotazioni erano valide soltanto ad ora di cena e soltanto dal mercoledì alla domenica. Del resto, Redzepi voleva farsi una vacanza in Messico, come da lui stesso dichiarato. Ovviamente, il pasto non era ‘classico’ e soprattutto non era basato sul menu, ma su una serie di piatti scelti esclusivamente dallo chef (ancora più comodo per lui).

L’esperienza è stata davvero molto apprezzata dai clienti (nonostante il costo incredibile di 750 dollari): i piatti erano cucinati con sistemi di cottura tradizionale e ingredienti locali sulla scorta di consigli e suggerimenti di una rete di comunità Maya del posto. Insomma, si pagava l’esperienza del cuoco e l’originalità dei piatti con ingredienti perlopiù sconosciuti. Il ristorante di Redzepi ha chiuso il 28 maggio 2017 con un attivo di 4 milioni di dollari in meno di due mesi.

Ancora una pietanza.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Crisi lavoro, record di inattivi in Italia: primi in Europa, il doppio che in Svezia

Pensione lavoratori marittimi, le disposizioni INPS
Articolo seguente

Lavoratori marittimi: le nuove disposizioni INPS su rimborso spese, malattia, pensione e tant’altro