Credito Valtellinese: 27 bond in negoziazione su HI-MTF

27 obbligazioni del gruppo bancario sono negoziabili sul mercato regolamentato Hi-MTF. Tutti i dettagli dei titoli
10 anni fa
1 minuto di lettura

Il Gruppo bancario Credito Valtellinese quota 27 bond su HI-MTF. Sono sempre di più le banche e le società di credito cooperativo che approdano man mano sul mercato regolamentato gestito da Hi-MTF spa, i cui soci sono l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, ICCREA Banca, Banca Aletti & C.- Gruppo Banco Popolare – e Banca Sella Holding. La società organizza e gestisce Hi- Mtf, un Multilateral Trading Facilities, mercato per la negoziazione di strumenti finanziari, che offre garanzie di trasparenza, liquidità ed efficienza. Dallo scorso 7 agosto 2015 sono quindi in trattazione 27 titoli obbligazionari del gruppo bancario emessi dal Credito Valtellinese, Credito Artigiano, Carifano, ecc.

In allegato, la tabella riepilogativa con tutti i dettagli e i codici ISIN. Elenco titoli in quotazione su HI-MTF   Le principali carattestiche del mercato HI-MTF sono:  

  1. un numero di titoli quotati elevato (Titoli di Stato Esteri, Titoli di Stato Italiani, Obbligazioni corporate, Obbligazioni bancarie di largo mercato e Obbligazioni strutturate);
  2. un flusso di liquidità considerevole e diversificato;
  3. un processo efficiente di formazione dei prezzi, con spreads più contenuti;
  4. la possibilità di introdurre automatismi nella gestione degli ordini;
  5. la possibilità di eseguire gli ordini della clientela a prezzi certi in linea con le migliori quotazioni di mercato;
  6. elevati standard di trasparenza ed assenza di conflitto di interessi;
  7. informativa aggiornata sugli strumenti finanziari trattati.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

Spostare la sede dell’impresa in Austria: i vantaggi fiscali

Articolo seguente

Cartelle Equitalia e interessi: quando scatta il reato di usura