Cosa mangeremo fra vent’anni? Il libro ‘Il cibo perfetto’ prova a spiegarlo tra esigenze alimentari e marketing

'Il cibo perfetto' è il libro che cerca di spiegare cos'è che mangeremo (e come verrà prodotto il cibo) nel futuro prossimo tra esigenze di mercato e di salute.
8 anni fa
2 minuti di lettura

Gli scenari sul futuro alimentare dell’umanità solitamente si dividono in due tipologie differenti di immaginari: il primo richiama la necessità di nutrirsi di insetti e altre forme viventi ‘poco appetibili’, almeno nell’immediato, mentre il secondo è la tecnologizzazione assoluta dell’alimentazione – un po’ come nel futuro di 2001 Odissea nello Spazio di Kubrick, dove gli astronauti si cibano soltanto di cremine e gelatine davvero poco appetitose. Ebbene, il libro del professore Carlo Alberto Pratesi si intitola Il cibo perfetto. Aziende consumatori e impatto ambientale del cibo e stupisce perché propone un nuovo paradigma e soprattutto annuncia che tra vent’anni è probabile che mangeremo meglio e non peggio di oggi.

Ottimismo o analisi circostanziata?

Ecco Non sbucciate quella banana! L’inchiesta shock sul frutto più consumato al mondo.

Perché tradizione e modernità non sono in contrasto nell’azienda agroalimentare

La prima riflessione importante che troviamo all’interno del libro riguarda il rapporto tra modernità e alimentazione: molto spesso, sottolinea il professore, si è ritenuto che la ricerca della naturalità, del chilometro zero e del cosiddetto ‘biologico’ fossero in contraddizione con lo sviluppo economico e tecnologico della nostra contemporaneità. Si tratterebbe di una visione del tutto errata e non perché si parla di un ritorno utopistico a uno stato di natura, mai essenzialmente esistito, ma perché la tecnologia può essere di grande aiuto per riscoprire la tradizione e migliorare la produzione (non necessariamente la produttività – due concetti diversissimi). Ma come può avvenire questa fusione tra Arcadia e post-modernità: semplice, da un lato rispettando i cicli naturali, le rotazioni dei campi, la biodiversità, il basso utilizzo della chimica, la preferenza per i fertilizzanti di origine naturale, dall’altro facendolo grazie alla tecnologia.

Qui Siete pazzi a mangiarlo! Il libro shock che spiega cosa arriva davvero sulle nostre tavole.

Il contadino del futuro dovrà utilizzare l’iPad, condividere le proprie informazioni con gli altri agricoltori, studiare le fasi del clima e scoprire così quando è meglio piantare o irrigare. Ma poi la tecnologia può aiutare con sensori che studiano la composizione del terreno o mediante l’utilizzazione di droni e satelliti per cercare di effettuare le previsioni più avanzate è possibile.

Cosa mangeremo, allora, fra vent’anni?

Il professore si dice certo soprattutto di una cosa: fra vent’anni – insomma nel prossimo futuro – mangeremo molto meglio di adesso. La prima motivazione è connessa all’informazione: oggi più di ieri sappiamo quali cibi e quali sostanze (chimiche) fanno più male e sempre più persone cercano di evitarle. La seconda è ancora una volta connessa alla tecnologia: quest’ultima aiuterà a selezionare, in maniera efficace, i prodotti migliori e a restituire il sapore ai cibi (il pomodoro è il caso più eclatante: chiunque abbia una certa età, sa bene che vent’anni fa avevano un altro sapore – anzi: avevano sapore, oggi no).

Ecco Insetti: il nuovo business alimentare del futuro? L’Inchiesta di Indovina chi viene a cena. Ma quanto costano?

E poi la tipologia dei cibi: fra vent’anni si mangerà sicuramente meno carne, la cui filiera è quella più dannosa e nociva per l’ambiente; ma anche, secondo il professore, meno dolci e meno prodotti industriali.

Si preferirà sempre di più la frutta e la verdura e una consapevolezza maggiore permetterà anche di essere meno soggetti a malattie connesse ad abusi di cibo. Il libro si chiude, però, con un altro tipo di riflessione: gli uomini dovranno affrontare quanto prima il problema del boom demografico; il pianeta è un sistema chiuso e non potrà reggere – soprattutto dal punto di vista della produzione alimentare – una crescita di tipo esponenziale, com’è stata negli ultimi decenni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Previsioni meteo, il grande business dei siti ‘specializzati’: come funziona e come difendersi

Articolo seguente

Obbligazioni Banca IMI Collezione serie V Tasso Misto 2027: caratteristiche