Conti correnti, quanto sono sicuri con il bail-in e come funziona la garanzia

Conti correnti a rischio con il bail-in. Ma cosa si rischia nel concreto? Vediamo caso per caso.
9 anni fa
2 minuti di lettura

   

Conti cointestati, conti plurimi e accesi presso banche diverse

Attenzione, però: se il conto è cointestato, i 100.000 euro tutelati valgono in favore di ogni intestatario. Nell’esempio appena citato, se il conto acceso fosse intestato a marito e moglie, esso non potrebbe essere toccato nemmeno per un centesimo, in quanto ciascuno dei due intestatari sarebbe tutelato fino a 100.000 euro, per cui entrambi godrebbero insieme di una tutela di 200.000 euro, ovvero l’importo depositato sul conto.

Solo per cifre superiori ai 200.000 euro, infatti, la banca potrebbe coinvolgere i due clienti nelle perdite. Altro caso: ho un conto da 75.000 euro presso la banca X e un altro da 50.000 euro presso la banca Y. Insieme, fanno 125.000 euro. Rischio di perdere qualcosa, se una delle due banche fosse a rischio crac? Risposta: assolutamente no. I conti non si sommano, se appartengono a banche diverse, per cui sarebbero salvi anche nel caso dovessero fallire entrambe, in quanto la tutela avverrebbe per i primi 100.000 euro a beneficio del conto presso la banca X e per i primi 100.000 euro a beneficio del conto acceso presso la banca Y. E ancora: ho due conti correnti presso la stessa banca, oppure un conto corrente e un conto deposito o due conti deposito, per ipotesi il primo di 80.000 euro e il secondo di 30.000 euro.

Rischio qualcosa? Sì, perché la garanzia dei 100.000 euro vale per i conti accesi presso lo stesso istituto. Nel nostro caso, i conti si sommano, per cui è come se il cliente ne avesse un unico da 110.000 euro. Rischia di perdere fino a un massimo di 10.000 euro, ovvero la somma eccedente il limite della garanzia.

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati