Concorso Esercito per 306 allievi marescialli 2019: bando e scadenze

Attivato il bando per 306 allievi marescialli dell'Esercito, chi può partecipare e come funziona.
di
6 anni fa
1 minuto di lettura
Concorsi Ministero Politiche Agricole

Nuovo concorso da parte del Ministero della Difesa – Direzione Generale del Personale Militare che ha indetto un bando per 306 allievi marescialli da immettere al corso biennale per gli anni 2019-2021. Vediamo quali sono i requisiti, come candidarsi e le scadenze.

Concorso Ministero della Difesa, requisiti e dettagli

Il bando del Ministero della Difesa per 306 allievi marescialli è finalizzato al reclutamento di 129 Allievi Marescialli dell’Esercito, 196 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare, 81 Allievi Marescialli della Marina Militare (Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo delle Capitanerie di Porto).

Il bando richiede alcuni specifici requisiti di partecipazione. La domanda può essere inviata dai candidati in possesso di:

-cittadinanza italiana

-godimento dei diritti civili e politici

-non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione

-diploma di istruzione secondaria di secondo grado

-aver compiuto almeno 17 anni di età e non aver superato 26 anni o 28 anni per chi ha già prestato servizio militare

-possedere idoneità psico fisica

-assenza di condanne penali

-condotta incensurabile

Per tutti i dettagli completi sul bando e sui requisiti richiesti per partecipare è necessario consultare il testo completo del concorso.

Concorso Agenzia delle entrate 2019: bando per 160 dirigenti, requisiti e scadenza

Scadenza della domanda

La domanda può essere inviata entro il 18 marzo 2019 collegandosi a questo link , dove si trovano anche tutte le informazioni sul bando e i dettagli come funzionerà l’ammissione.

Concorsi Unione Europea per Esperti Nazionali Distaccati

Vi segnaliamo anche i nuovi concorsi per Esperti Nazionali Distaccati presso l’Unione Europea per assumere a tempo determinato  Funzionari della Pubblica Amministrazione dei Paesi membri dell’UE. Questi bandi sono rivolti solitamente a personale che già lavora presso Amministrazioni Pubbliche centrali, regionali o locali di uno Stato membro dell’Unione Europea che vogliono svolgere un periodo di lavoro all’estero che va da un minimo di 6 mesi fino a 2 o 4 anni.

Per potersi candidare oltre ad essere già dipendente delle amministrazioni pubbliche, occorre avere almeno 3 anni di esperienza nell’esercizio di funzioni amministrative, scientifiche, tecniche, di consulenza o di supervisione e conoscere molto bene due lingue comunitarie. Maggiori informazioni sulle posizioni aperte si trovano al link dedicato alle posizioni aperte. Le candidature possono essere inviate tramite PEC, all’indirizzo [email protected], oppure tramite posta elettronica non certificata a [email protected].

Leggi anche: Concorso Guardia di Finanza per Allievi Ufficiali 2019-2020: requisiti bando e scadenza

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Per la seconda casa arriva Tim Flexy da 5,90 euro al mese

pensione camionista
Articolo seguente

Pensione e lavoro camionista con 62 anni di età, quali alternative