Concorso Carabinieri 2018: bando per 11 tenenti forestali, requisiti e come candidarsi

E’ stato indetto un nuovo concorso per 11 Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri.
di
7 anni fa
1 minuto di lettura

E’ stato indetto un nuovo concorso per carabinieri relativo a 11 Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Vediamo nel dettaglio quali requisiti sono necessari, come candidarsi e le specifiche sul concorso.

Bando per 11 tenenti dei carabinieri

Il bando di concorso per 11 Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri è aperto a tutti coloro che sono in possesso di determinati requisiti.

Degli 11 posti, due saranno riservati  a Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori che, nell’ultimo biennio, hanno avuto la qualifica finale non inferiore a eccellente, come riportato nel bando. 

Per candidarsi occorre avere i seguenti requisiti:

  • avere cittadinanza italiana
  • avere un’età non superiore a 40 anni per chi già appartiene all’Arma dei Carabinieri nei ruoli di Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri o 34 anni per Ufficiali in Ferma Prefissata che hanno completato un anno di servizio e Ufficiali Inferiori delle forze di completamento o 50 anni per militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori ed Operatori o 32 anni per chi non appartiene a nessuna delle categorie
  • non essere stati dichiarati inidonei all’avanzamento
  • non avere condanne, essere incensurati, godere dei diritti civili e politici

E’ inoltre necessario possedere la laurea in una delle seguenti discipline:

– scienze e ingegneria dei materiali 

– scienze e tecnologie agrarie

– scienze e tecnologie alimentari 

– scienze e tecnologie della chimica industriale 

– scienze e tecnologie forestali ed ambientali 

– scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio 

– scienze zootecniche e tecnologie animali 

– architettura del paesaggio 

– conservazione dei beni architettonici e ambientali 

– giurisprudenza 

– scienze delle pubbliche amministrazioni 

– ingegneria civile 

– ingegneria dei sistemi edilizi 

– scienze della sicurezza 

– ingegneria per l’ambiente e il territorio

– pianificazione territoriale urbanistica e ambientale 

– biologia 

– biotecnologie agrarie 

– biotecnologie industriali 

– scienze della natura 

– scienze e tecnologie geologiche 

– scienze geofisiche 

– scienze geografiche.

Tutti i dettagli sui requisiti sono disponibili sul bando che vi linkiamo a fine articolo.

Scadenza domanda e iter di selezione

La domanda può essere inviata entro il 28 maggio. I candidati dovranno affrontare delle prove di cui due scritte, una prova di efficienza fisica, accertamenti sanitari, accertamenti attitudinali, prova orale, prova orale facoltativa di lingua straniera e una prova preselettiva. Le prove si svolgeranno al Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153, Roma. La domanda può essere inviata collegandosi al link dedicato dove è anche disponibile il bando. 

Leggi anche: Concorso Inps 2018: maxi bando per 967 posti, requisiti, scadenze e info prove

Per informazioni e/o chiarimenti e comunicati stampa scrivete a [email protected]

Ricordiamo che non selezioniamo Cv ma offriamo solo delucidazioni in merito alle offerte di lavoro riportate.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Roma-Liverpool, record d’incassi all’Olimpico. E che dicono le scommesse sportive?

Articolo seguente

Perché il caro petrolio paradossalmente deprimerebbe le quotazioni dell’oro