Come registrarsi a Fisconline per l’accesso al 730 precompilato

Ecco come registrarsi a Fisconline, il servizio telematico dell'Agenzia delle entrate per poter accedere al modello 730 precompilato
10 anni fa
1 minuto di lettura

Dal 15 aprile 2015 sarà disponibile il modello 730 precompilato per il cui accesso è necessario dotarsi di codice PIN o di registrazione ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Vi spieghiamo come registrarsi a Fisconline per poter accedere al 730 precompilato.

 Accesso 730 precompilato

Come ha specificato la stessa Agenzia nella circolare n. 11/E del 23 marzo 2015, il contribuente può accedere direttamente alla dichiarazione precompilata mediante:

  • il sito internet dell’Agenzia
  • i proprio sostituto d’imposta, Caf o professionista abilitato.

Accedendo al sito internet (https://info730.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/home) per consultare la dichiarazione dei redditi precompilata occorre usare:

  •  le credenziali del servizio telematico Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate
  • la Carta Nazionale dei Servizi
  • il codice PIN INPS (in tal caso però si dovrà accedere direttamente dal portale dell’istituto nazionale di previdenza sociale)

    APPROFONDISCI – Modello 730 precompilato on line: tutti gli step da seguire e la guida completa  

Registrazione Fisconline per l’accesso al 730 precompilato

Per quanto riguarda la registrazione a Fisconline per l’accesso al 730 precompilato, questa può essere eseguita:

  • online,
  • telefonando al numero 848.800.444 da telefono fisso (tariffa urbana a tempo), oppure allo 06 96668907 da telefono cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore);
  • in ufficio.

Per chi opta per la registrazione a Fisconline on line si può scegliere tra:

Le credenziali di Fisconline sono costituite da:

  • “Nome utente”, cioè il proprio codice fiscale,
  • password (richiesta per accedere all’area autenticata)
  • codice Pin di 10 cifre (da inserire per fruire dei servizi presenti nell’area autenticata; nel caso del 730 precompilato, il Pin sarà necessario per inviare la dichiarazione).

Come regola generale, alla richiesta di registrazione vengono fornite le prime 4 cifre del codice Pin.

Successivamente, entro 15 giorni il contribuente riceve, al domicilio conosciuto dall’Agenzia delle Entrate, una lettera contenente gli elementi necessari a completare il codice Pin (ultime 6 cifre) e la password per il primo accesso. Il contribuente può ottenere immediatamente le credenziali per l’accesso a Fisconline:

  • quando presenta la richiesta in ufficio, personalmente (senza delegare altra persona) e munito di documento di identità; in questo caso, il contribuente ottiene subito la prima parte del codice Pin, la password per il primo accesso e le istruzioni per prelevare dal sito dell’Agenzia la seconda parte del codice Pin;
  • quando l’abilitazione è effettuata tramite CNS; il contribuente inserisce la Carta nel lettore e il sistema, dopo aver eseguito i necessari controlli, restituisce il codice Pin completo.

Per chi vuole accedere con il PIN INPS, ecco come ottenerlo 730 precompilato, come ottenere il pin Inps

Bogdan Bultrini

Il 6 Giugno del 2000 fonda il quotidiano online InvestireOggi.it di cui cura la progettazione e l'aspetto grafico, coopera alle strategie editoriali assieme al team di caporedazione, e amministra il Forum. E' iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Roma.
Dopo una laurea conseguita in Ingegneria Elettronica presso La Sapienza di Roma, entra in IBM dove vi rimane per 6 anni e mezzo, affiancandovi sin dal 1999 l'attività di ricercatore ed esperto negli ambiti SEO, software CMS, software per communities e tecnologie web.
Appassionato di User Experience, fidelizzazione e psicologia degli utenti, si dedica allo studio delle statistiche di siti web e alla ricerca delle soluzioni per l'incremento del traffico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Due bond in euro della Bulgaria
Articolo precedente

Titoli di stato: meglio investire in Bulgaria

Articolo seguente

Fattura elettronica: con l’obbligo è gratuita per i consulenti del lavoro