Come ottenere l’importo massimo del bonus mobili: cosa bisogna inserire nella dichiarazione dei redditi

Per le spese sostenute nel 2020 e riferite al bonus mobili, l’importo massimo da riportare in dichiarazione redditi 2021 è 10.000 euro
4 anni fa
1 minuto di lettura
Come ottenere l'importo massimo del bonus mobili

Lo sgravio fiscale per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (c.d. bonus mobili) per le spese fatte nel 2021 spetta a condizione che l’intervento di ristrutturazione edilizia sia iniziato non prima del 1° gennaio 2020.

Così come per le spese fatte nel 2020 il bonus spetta a condizione che l’intervento di ristrutturazione edilizia sia iniziato non prima del 1° gennaio 2019.

Bonus mobili: il limite massimo di spesa

Ricordiamo che, il bonus mobili si sostanzia in una detrazione IRPEF del 50% da godere in 10 quote annuali di pari importo. Il beneficio spetta solo laddove il contribuente stia effettuando anche lavori di ristrutturazione per i quali gode della relativa detrazione (bonus ristrutturazione).

La manovra di bilancio 2021 ha innalzato, per il bonus mobili, il limite di spesa massimo da 10.000 euro a 16.000 euro. Quindi:

  • per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2020, il limite massimo di spesa è 10.000 euro (detrazione massima spettante 5.000 euro)
  • con riferimento alle spese fatte dal 1° gennaio 2021, il limite massimo di spesa è 16.000 euro (detrazione massima spettante 8.000 euro).

Limite massimo di spesa in dichiarazione redditi 2021

Detto ciò, con riferimento all’importo massimo detraibile, occorre tener presente la seguente regola fondamentale:

  • per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici effettuati nel 2020 e riferiti a lavori realizzati nel 2019, o iniziati nel 2019 e proseguiti nel 2020, la detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a 10.000 euro, al netto delle spese sostenute nel 2019 per le quali si è già fruito dell’agevolazione
  • per gli acquisti del 2021, riferiti a lavori realizzati nel 2020, o iniziati nel 2020 e proseguiti nel 2021, la detrazione va calcolata su un importo massimo di 16.000 euro, al netto delle spese sostenute nel 2020 per le quali si è fruito del bonus.

Questo significa che se nel 2020 risultano sostenute, ad esempio, spese per acquisto di mobili per euro 15.000 (superiore al limite massimo), nel Modello 730/2021 o Modello Redditi Persone Fisiche 2021 (riferiti all’anno d’imposta 2020) occorre indicare l’importo massimo di 10.000 su cui poi si gode della detrazione del 50% (5.000 euro) da ripartire in 10 quote annuali di pari importo (500 euro per anno).

Si tenga presente che per il bonus mobili non è ammessa opzione per sconto in fattura o cessione del credito.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

partita iva forfettario
Articolo precedente

Esonero contributivo partite iva: ecco le regole da seguire per non pagare contributi in quest’anno bianco e risparmiare soldi

Niente miracolo sullo spread di Mario Draghi
Articolo seguente

Super Mario non ha fatto il miracolo: spread BTp-Bund reale raddoppiato sotto il suo governo