Cessione del credito, si sconta anche il costo del visto: i lavori sono davvero gratis

Il costo per il visto conformità e asseverazione in ambito bonus casa è detraibile al pari della spesa principale sostenuta per i lavori?
3 anni fa
1 minuto di lettura
Cessione del credito, compensazione anche con l’assicurazione auto (novità)

Risolta la questione circa la detraibilità o meno del costo riferito al visto conformità e asseverazione in ambito bonus casa. A mettere pace è il decreto n. 157 del 2021 nella sua fase di conversione in legge.

Visto conformità e asseverazione bonus casa

Il citato decreto (in vigore dal 12 novembre 2021) ha esteso l’obbligo di acquisire visto di conformità e asseverazione congruità prezzi nel caso di opzione per sconto in fattura o cessione credito anche per quei bonus casa diversi dal 110%. Stiamo parlando, quindi, ad esempio di:

  • bonus ristrutturazione
  • bonus facciate
  • ecobonus ordinario
  • sismabonus ordinario
  • installazione impianti fotovoltaici
  • installazione di colonine ricariche veicoli elettrici.

Non servirà visto e asseverazione, invece, nell’ipotesi di utilizzo dei citati benefici nella forma delle detrazione fiscale.

La detraibilità della spesa

A seguito della novità, si era aperta la questione sul fatto che nessuna specifica disposizione prevedesse che il costo sostenuto dal contribuente per l’acquisizione del visto conformità e dell’asseverazione (quindi, l’onorario chiesto dal professionista per il rilascio) potesse considerarsi tra le spese detraibili.

La questione è risolta dalla legge di conversione del decreto contro le frodi in commento, stabilendo che i citati costi possono farsi rientrare tra quelli detraibili nella stessa misura del bonus. Pertanto, se, ad esempio, il visto di conformità e l’asseverazione riguardano il bonus ristrutturazione, il costo per la loro acquisizione è detraibile (ossia forma oggetto di cessione) al 50% così come se trattasi di bonus facciata 90% l’onere diventa detraibile al 90%.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Saldi invernali 2024
Articolo precedente

Calendario saldi invernali 2022 (aggiornato) e vademecum per fare buoni acquisti

andare in pensione nel 2024
Articolo seguente

Pochi contributi versati: a che età si va in pensione?