Certificazione Unica 2022 INPS, istruzioni operative per averla a casa

Diverse sono le strade percorribili per scaricare direttamente online o richiedere l’invio della Certificazione Unica 2022 INPS
3 anni fa
1 minuto di lettura
pagamento pensioni

Anche l’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, renderà disponibile, entro il prossimo 16 marzo, la Certificazione Unica 2022 (anno d’imposta 2021) per i propri dipendenti e per coloro che ricevono prestazioni dall’istituto stesso (pensionati, percettori di NASPI, ecc.).

L’INPS non invia più, direttamente, a casa la certificazione. Questa è resa disponibile online (se il cittadino vuole spedizione cartacea deve richiederlo specificamente). Quindi, è il cittadino ad doversi interessare per averla. Vediamo quali sono, a tale scopo, le strade percorribili.

Certificazione Unica 2022 INPS: il servizio online

Per scaricare la Certificazione Unica 2022 dell’INPS è disponibile il servizio online dedicato sul sito istituzionale dell’istituto.

Per accedervi è necessario autenticarsi con una delle seguenti credenziali:

  • SPID
    CIE (carta identità elettronica)
  • CNS (carta nazionale dei servizi).

E’ possibile anche utilizzare l’app INPS Mobile da smartphone o tablet, disponibile per dispositivi Android e Apple iOS.

Le alternative

Ci sono poi le modalità alternative a quelle di cui al precedente paragrafo. In dettaglio è possibile ottenere la Certificazione Unica 2022 INPS, anche mediante:

  • posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] completa di copia del documento di identità del richiedente. La Certificazione Unica, in questo caso, è inviata alla casella PEC utilizzata per la richiesta
  • all’indirizzo mail ordinaria [email protected] (la certificazione sarà trasmessa all’indirizzo di domicilio del richiedente)
  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (la certificazione sarà inviata cartaceamente al domicilio del richiedente)
  • numero verde 800 434 320, sia da rete fissa che mobile, servizio con risponditore automatico (la certificazione sarà inviata cartaceamente al domicilio del richiedente)
  • per i residenti all’estero è possibile chiamare il numero (+39) 06 164164
  • per gli over 75 titolari di indennità di accompagnamento è attivo lo “Sportello Mobile”, ossia un servizio che prevede l’invio di un’apposita comunicazione, con i recapiti telefonici di un operatore della sede territorialmente competente, per richiedere la spedizione della Certificazione Unica al proprio domicilio.

Ricordiamo, infine, che:

  • per la richiesta della Certificazione Unica INPS è possibile anche delegare un terzo soggetto. Alla delega occorre allegare documento di riconoscimento del delegato e delegante
  • in caso di soggetto deceduto, la richiesta può essere fatta da uno degli eredi (questi presenta una dichiarazione sostitutiva di atto notorietà allegandovi un proprio documento di riconoscimento).

Potrebbe anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Per il bonus in busta paga il boom delle erogazioni è accompagnato pure da queste brutte sorprese
Articolo precedente

Bonus Irpef, ex bonus Renzi, attenzione rivolta ai redditi superiori a 15.000 euro

pompe bianche
Articolo seguente

Prezzo benzina e diesel senza freni: una soluzione è risparmiare sull’assicurazione auto