Certificati anagrafici online: ecco tutti quelli gratis dal 15 novembre

Sono ben 14 i certificati anagrafici online gratis che i cittadini potranno richiedere e scaricare comodamente da casa
3 anni fa
1 minuto di lettura
Certificati anagrafici online: ecco tutti quelli gratis dal 15 novembre

Ci siamo, dal 15 novembre 2021, i cittadini italiani potranno scaricare online e gratis una serie di certificati anagrafici.

Un vantaggio per tutti. Le amministrazioni (su tutti i Comuni) eviteranno afflussi nei propri uffici e cittadini che comodamente da casa potranno soddisfare in un attimo la propria necessità.

Il nuovo servizio gratuito: come accedere

Il nuovo servizio dei certificati anagrafici online gratis dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare i documenti richiesti per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello.

Per l’accesso al servizio sono necessarie le credenziali SPID, CIE (Carta identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).

Il certificato richiesto sarà visualizzabile in anteprima e scaricabile in formato PDF (è possibile anche riceverlo sull’e-mail).

Elenco certificati anagrafici online gratis

Sono ben 14 i certificati anagrafici online scaricabili gratis attraverso il nuovo servizio. In dettaglio si tratta dei seguenti:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • Cittadinanza
  • Esistenza in vita
  • Residenza
  • Residenza AIRE
  • Stato civile e Stato di famiglia
  • Residenza in convivenza
  • Stato di famiglia AIRE e Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • Contratto di Convivenza.

Possono essere rilasciati anche in forma contestuale (ossia in un unico certificato).

Si tenga presente che, nei prossimi mesi, a questi primi certificati potrebbero aggiungersene altri. Inoltre si prevede l’implementazione di ulteriori servizi per il cittadino, come le procedure per effettuare il cambio di residenza.

Potrebbe anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Per lavorare come influencer serve aprire la partita IVA: quali e quante tasse si pagano?

Il bonus 200 euro è senza ISEE: attenzione a considerare il reddito dell'anno giusto
Articolo seguente

Chi fa 64 anni nel 2022, ecco tutti i modi in cui potrà andare in pensione l’anno prossimo