Bonus cap di Unicredit su STMicroelectronics

Questo bonus cap è negoziato su SeDeX ed ha scadenza a 1 anno. Analizziamolo.
4 anni fa
1 minuto di lettura
Certificate per chi crede che il titolo tecnologico sottostante ha ancora spazio per salire

Questo Certificato Bonus Cap è stato emesso da Unicredit il 23.11.2020, ha periodo d’osservazione della barriera dal 13.01.2021 al 16.12.2021 (liquidazione il 23.12.2021), è negoziato su SeDeX ed ha un valore nominale di 100 euro.

Link del prodotto

Punti di forza

  • Barriera americana intraday sul capitale al 70% dei livelli iniziali
  • Bonus/cap al 115% del valore nominale/valore iniziale
  • prezzo lettera rilevato sul sito Unicredit (chiusura del 22.01.2021) a circa 98,25 euro

Sottostante

Il sottostante è rappresentato da:

  • STMicroelectronics: livello iniziale (33,63 Eur), Barriera (23,541 Eur), ultimo prezzo registrato (prezzo di chiusura del 22.01.2021 a 32,6 Eur, pari al 96,94% del livello iniziale)

Analisi dinamico-oggettiva

Alle quotazioni attuali del sottostante, con un prezzo lettera (=di acquisto per l’investitore) di circa 98,25 euro, questo sarebbe il profilo di payoff a scadenza (= la struttura di pagamento del certificato, data da Val Rimb Cert, al variare del prezzo del sottostante dalla quotazione attuale a 0%, dato da Pr sott: in verde gli aumenti/guadagni; in rosso i decrementi/perdite):

Il certificato paga il bonus di 115 euro se, per tutta la durata d’osservazione della barriera, il sottostante non scende oltre il -27,78% dalla quotazione attuale, con un rendimento del +17,05% rispetto il suddetto prezzo.

Se STM scende con più forza il certificato quota sulla componente lineare (per maggiori info: I certificates: quotazione a sconto o a premio sulla lineare. Una delle determinanti è la volatilità!) perdendo, in %, un importo sostanzialmente uguale rispetto alla perdita % di terreno del sottostante in caso di sforo della barriera.

Nota Bene: il trading e l’attività d’investimento in generale possono comportare rischi significativi per il capitale, con perdite che potrebbero in alcuni casi eccedere il capitale iniziale. Gli scenari di mercato cambiano continuamente e le performance passate non rappresentano garanzia delle performance future. È pertanto fondamentale assicurarsi di aver compreso tali rischi. Le informazioni presentate in questo sito non sono in alcun modo da intendersi come sollecito all’investimento e sono rivolte ad un pubblico indistinto, non rappresentando in alcun modo attività di consulenza finanziaria personalizzata -e nemmeno generica- in base ai profili di rischio e rendimento. Ogni decisione di investimento è sotto la piena ed esclusiva responsabilità del lettore. Né l’autore né Investire Oggi saranno responsabili nei confronti di nessun utente né di qualsivoglia altra persona o entità per l’inesattezza delle informazioni o per qualsiasi errore od omissione nei suoi contenuti, a prescindere della causa di tale inesattezze, errori od omissioni.

 

Danilo Fieni

Lavora in InvestireOggi.it dal 2019 curando la sezione Certificati ed è laureato in finanza quantitativa.
La sua passione per il mondo finanziario lo ha portato ad approdare nel mondo dei certificati, analizzando in chiave oggettiva i flussi di pagamento di questi strumenti ed i relativi sottostanti, nonché curando le relazioni con alcuni dei professionisti del settore.
E' inoltre appassionato di trading ed investimenti, in cui svolge attività di ricerca quantitativa e di vantaggi statistici nel mondo dei mercati finanziari.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Secondo gli psicologi, risparmiare fa bene alla salute perché fa sentire più sereni: ecco 7 consigli utili, provare per credere.
Articolo precedente

Risparmiare è un’impresa? Non è detto: ecco 7 piccoli trucchi e una regola aurea

Articolo seguente

Bonus Bebè 2021: a quanto ammontano gli importi erogati?