Bonus acqua potabile, casi pratici di calcolo: questi gli importi massimi

Con la definizione della percentuale effettiva spettante per il bonus acqua potabile è possibile ora anche conoscerne l’importo massimo
3 anni fa
2 minuti di lettura
Bonus acqua potabile, ecco gli importi massimi: casi pratici di calcolo

Il quadro operativo del bonus acqua potabile (spese 2021) è completo. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha stabilito che il beneficio effettivamente fruibile da parte di ciascun richiedente è pari al 30,3745% della spesa sostenuta (Provvedimento del 31 marzo 2022).

L’Amministrazione ha altresì definito il codice tributo da indicare nel Modello F24 per l’utilizzo in compensazione. Il codice è 6975 (Risoluzione n. 17/E del 1 aprile 2022).

Bonus acqua potabile: cos’è e a chi spetta

Il bonus acqua potabile si concretizza in un credito d’imposta spettante a fronte di spese sostenute, per l’acquisto e per l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti.

Ne possono beneficiare, a condizione che abbiano effettivamente sostenuto la spesa:

  • le persone fisiche (senza partita IVA)
  • soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.

I criteri e le modalità attuative del beneficio sono contenuti nel Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 16 giugno 2021.

Importi massimi di spesa e modalità di utilizzo

Previsto a fronte di spese sostenute nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2022, la legge di bilancio 2022 lo ha prorogato anche alle spese del 2023.

L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a

  • 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche
  • 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Riguardo le modalità di utilizzo, la normativa stabilisce che, il bonus acqua potabile lo si può utilizzare:

  • per le persone fisiche non esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo
    • nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento delle spese agevolabili e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo
    • ovvero in compensazione in F24.
  • per gli altri soggetti, esclusivamente in compensazione in F24.

Casi pratici di calcolo bonus acqua potabile

Per avere il bonus acqua potabile, è necessario inviare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Per le spese 2021 questa andava inviata entro il 28 febbraio 2022 (per le spese 2022, la comunicazione è da inviarsi nel 2023).

E’ proprio in funzione di questo adempimento, che l’Agenzia delle Entrate, sulla base delle risorse disponibili ha definito la percentuale di credito fruibile nella misure 30,3745% della spesa sostenute.

In applicazione di detta percentuale ed in considerazione del limite massimo di spesa ammesso, ne consegue che il credito d’imposta massimo spettante è pari a:

  • 303,75 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche (quindi, applichiamo la citata percentuale su 1.000 euro, ossia il limite massimo di spesa)
  • 1.518,72 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Esempio 1

Spesa sostenuta, per un immobile, da persona fisica pari a 700 euro. In questo caso il credito spettante è pari a 212,62 euro (ossia 700 euro x 30,3745%).

Esempio 2

Spesa sostenuta, per un immobile, da persona fisica pari a 2.000 euro. In questo caso il credito spettante è pari a 303,75 euro (ossia 1.000 euro x 30,3745%).

Ricordiamo, infine, che le informazioni sugli interventi sono da trasmettere in via telematica all’Enea, entro 90 giorni dall’installazione dell’impianto.

Potrebbe anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

miglior compagnia di navi da crociera
Articolo precedente

Qual è la miglior compagnia di navi da crociera 2022 e le offerte del momento

Rendimenti reali americani positivi per la prima volta dal 2020
Articolo seguente

Rendimenti reali americani a 10 anni “positivi” per la prima volta dal 2020