Bonus 110, la CILA spiegata passo passo: tutti gli elementi che deve contenere

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) illustra in sintesi, passo dopo passo, i vantaggi ed il contenuto del nuovo modello CILA per il bonus 110
4 anni fa
1 minuto di lettura
Asseverazioni bonus casa, novità anche per l'assicurazione dei professionisti

Secondo quanto previsto dal decreto Semplificazioni (decreto-legge n. 77 del 2021), gli interventi ammessi al bonus 110, anche qualora riguardino le parti strutturali degli edifici o i prospetti, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante CILA (Comunicazione inizio lavori asseverata).

Il modulo unico CILA – Superbonus

Poiché sul territorio nazionale esistono differenze nella modulistica CILA tra i vari comuni, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha emanato un modulo unico a livello nazionale dedicato esclusivamente ai lavori da bonus 110 (modello CILA – Superbonus).

Il modulo è stato approvato mercoledì 4 agosto 2021 in sede di Conferenza unificata delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

La CILA nel bonus 110 spiegata agli ingegneri

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha emanato la Circolare n.773/XIX Sess./2021, in cui illustra in sintesi, passo dopo passo, i vantaggi ed il contenuto del nuovo modello. In dettaglio:

  • il modulo contiene solo le informazioni essenziali
  • devono essere indicati gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l’immobile (come la data di rilascio);
  • per gli edifici la cui costruzione è stata completata prima del 1° settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione
  • non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo, particolarmente complessa e onerosa, ma è sufficiente la dichiarazione del progettista di conformità dell’intervento da realizzare
  • la documentazione progettuale da allegare è improntata alla massima semplificazione, anche perché le necessarie asseverazioni da parte del tecnico sono già trasmesse all’Enea
  • l’elaborato progettuale da presentare consiste nella descrizione, in forma sintetica, dell’intervento da realizzare
  • per gli interventi in edilizia libera, basterà una semplicissima descrizione dell’intervento nel modulo
  • si utilizza la CILA anche per opere strutturali per le quali era sempre richiesta una SCIA;
  • è ammessa una CILA in variante (ossia per variazioni di lavori in corso d’opera).

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Pensione docenti precari
Articolo precedente

Bonus 500 euro docenti: affrettatevi, la misura sta per scadere

Canone Rai in bolletta: chi non paga rischia l'interruzione del servizio
Articolo seguente

Bonus TV, conviene acquista ad agosto o attendere ottobre con il passaggio al digitale?