Bond Generali subordinato 5% 2048. Caratteristiche e rendimento

Generali ha collocato obbligazioni subordinate per 850 milioni di euro (XS1428773763 ). Il rendimento supera il 5%
9 anni fa
1 minuto di lettura

Assicurazioni Generali (rating emittente Baa1/A-/A) ha lanciato una nuova emissione subordinata della tipologia “Tier 2” con scadenza 8 giugno 2048 (rimborsabile anticipatamente dopo 12 anni dall’emissione) e importo pari a 850 milioni di Euro. Il bond Generali, emesso al prezzo di 99,277 (codice ISIN XS1428773763 ) paga per i primi 12 anni una cedola annuale a tasso fisso del 5%. Poi, a giugno 2028, scatterà il diritto per l’emittente di richiamare anticipatamente il bond a 100. Qualora Generali decidesse di non esercitare l’opzione call, il tasso per il successivo periodo fino alla scadenza verrebbe rideterminato sulla base del tasso Euribor a 3 mesi, aumentato di uno spread del 5,35%.

 

Bond Generali 5% 2048 in quotazione sulla borsa del Lussemburgo

 

Bnp Paribas, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Ubs e UniCredit hanno curato il collocamento ricoprendo il ruolo di joint bookrunner. L’operazione ha visto una forte partecipazione di oltre 100 investitori istituzionali (in prevalenza fondi con quasi il 90% dell’allocazione finale) e ordini per oltre 1,5 miliardi di euro provenienti soprattutto dall’estero (Regno Unito, Germani, Francia e Stati Uniti). Il titolo, che fa parte del Programma di Euro Medium Term Notes dell’emittente, in ragione dello status subordinato ha i seguenti rating attesi: Baa1 (Moody’s) / A- (S&P) / A (Fitch). Il bond sarà computato nel patrimonio supplementare di Generali contribuendo al Total Capital Ratio. La quotazione avverrà presso la Borsa di Lussemburgo e il taglio minimo negoziabile del bond è di 100.000 euro con multipli aggiuntivi di 1.000.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

Crisi Venezuela, compagnie aeree in fuga e il cambio crolla a picco

Articolo seguente

Lavoro part time, estivo o per studenti: le professioni più richieste nel 2016