Belgio emette bond in euro a 50 anni (scadenza 2066)

Il Belgio ha collocato obbligazioni per 3 miliardi con scadenza 2066 (BE0000340498). Venduti anche bond a 7 anni (BE0000339482)
9 anni fa
1 minuto di lettura
Il Belgio ha collocato obbligazioni per 3 miliardi con scadenza 2066 (BE0000340498). Venduti anche bond a 7 anni (BE0000339482)

Il Belgio torna ad emettere bond a lunghissima scadenza. Dopo aver collocato con successo un bond a 30 anni lo scorso mese di marzo, Bruxelles ha trovato la strada per vendere altre obbligazioni a 50 anni. Non si tratta della duration più lunga, visto che lo scorso anno il Belgio aveva venduto un titolo di stato a 100 anni, sottoscritto da Goldma Sachs, tuttavia la mossa denota come il Tesoro belga riesca, seppur via sindacato, a rifinanziare il proprio debito con scadenze così lontane nel tempo. Segno di affidabilità e di sicurezza dei conti pubblici. Le previsioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sull’andamento del PIL, + 1,4%, confermano anche per il 2016 il buon andamento già registrato nel 2015 (+1,4%).

 Il rapporto debito/PIL aveva subito nel corso degli ultimi 15 anni un calo considerevole, sino a raggiungere quota 84% nel 2007 grazie a notevoli e costanti avanzi primari. Tuttavia, la congiuntura economica internazionale ha spinto il debito pubblico oltre il 100%, raggiungendo nel 2015 il 106,2%. Il deficit di bilancio per il 2016 è previsto al 2,6% del PIL, e non dovrebbe quindi sforare i parametri fissati dal Patto di Stabilità. Nel 2016 il rapporto debito/PIL atteso è in calo al 105,9%; dovrebbe poi scendere ancora al 105% nel 2017.   

Obbligazioni Belgio 2023 e 2066 in dettaglio

  Più nel dettaglio, il Tesoro belga ha lanciato via sindacato titoli di Stato sulle scadenze 7 e 50 anni per la cifra complessiva di 6 miliardi di euro, a fronte di ordini per oltre 14. Secondo quanto riferito da agenzie, la scadenza sette anni (22 ottobre 2023) è stata collocata per 3 miliardi, su richieste per 6,3 e il titolo è stato prezzato 13 punti base sotto midswap, ma la guidance iniziale era in area -11 pb, poi rivista a -12 (codice ISIN BE0000339482).

Il titolo 22 giugno 2066, prima scadenza 50 anni emessa dal Belgio, è stato invece collocato per 3 miliardi di euro su ordini per oltre 8. Il titolo è stato prezzato 17 punti base sopra il rendimento dell’Oat francese 2066 cedola 1,75%. La prima guidance era indicata in area 18 pb (codice ISIN BE0000340498). Lead manager dell’operazione sono stati Barclays, Credit Agricole, JP Morgan, Morgan Stanley, Natixis e Societe Generale. Il Belgio ha rating Aa3 per Moody’s, AA per S&P e Fitch. Entrambe le obbligazioni sono negoziabili anche sul circuito MOT di Borsa Italiana per importi minimi di 1.000 euro.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Visite fiscali
Articolo precedente

Controlli fiscali su falsi malati: la riduzione delle visite è pagata da tutti gli italiani

Articolo seguente

Equitalia: le cartelle esattoriali si possono pagare anche online con “Spid”