Assunzione del parente in azienda, l’INPS aggiorna la procedura (nuove regole)

L’INPS aggiorna la procedura (telematica) di iscrizione dell’azienda con assunzione di parente o affine entro il terzo grado
3 anni fa
1 minuto di lettura
inps

L’assunzione in azienda di un parente o affine deve fare i conti con regole ad hoc. Si pensa al caso dell’assunzione della moglie nell’azienda del marito o del figlio nell’azienda del padre.

In questi casi si presume che la prestazione sia resa (dal parente o affine) a titolo gratuito. Quindi, l’INPS si riserva di verificare l’eventuale sussistenza dei requisiti della effettiva subordinazione

Ricordiamo che è proprio il codice civile a prevedere l’obbligo di reciproca assistenza morale, ad esempio, tra i coniugi. A sancirlo è espressamente l’art. 143 c.c. dove si legge che:

Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione.

Assunzione parente in azienda, istruzioni INPS

L’INPS, in virtù di quanto detto in premessa, ha fatto sapere di aver aggiornato la procedura (telematica) di iscrizione e variazione azienda (Messaggio n. 2819 del 14 luglio 2022).

In dettaglio è implementato il modulo telematico di iscrizione con la dichiarazione in ordine all’esistenza di rapporti assunzione parente.

Queste le istruzioni operative dettate dall’istituto:

  • in fase di prima iscrizione, il datore di lavoro dichiara se tra i lavoratori assunti siano presenti soggetti ai quali lo stesso è legato da rapporti di
    • coniugio
    • parentela entro il terzo grado
    • affinità entro il secondo grado.

In caso di risposta affermativa, il dichiarante dovrà:

  • inserire nell’apposito campo il codice fiscale del lavoratore
  • e scegliere nel menu a tendina il tipo di relazione che lo lega al dipendente.

Chi deve fare la procedura

La procedura aggiornata di iscrizione azienda con assunzione parente o affini, deve essere effettuata laddove l’istanza di iscrizione sia presentata da:

  • Azienda agricola
  • Impresa familiare
  • Impresa individuale
  • Persona fisica
  • Proprietario di fabbricato
  • Società di fatto
  • Società in accomandita semplice
  • Società in nome collettivo
  • Società semplice
  • Studio.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Buoni carburante esentasse anche se corrisposti nel 2023, ecco i nuovi beneficiari

pensioni
Articolo seguente

Se salta Draghi salta anche la riforma pensioni 2023? Ecco gli scenari possibili