Assegno unico spetta agli stranieri anche senza permesso di soggiorno?

Il richiedente l’assegno unico deve soddisfare congiuntamente una serie di requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno
3 anni fa
1 minuto di lettura
Assegno unico, come controllare se la domanda è accolta

Assegno unico stranieri si o no?

La nuova prestazione, con debutto da marzo 2022, ricordiamo spetta per ciascun figlio a carico fino al compimento del 21 anno di età (se rispettate alcune condizioni) e per ciascun figlio a carico con disabilità (senza limiti di età).

Sostituisce l’assegno familiare per i figli e le detrazioni per figli (sempre fino al 21 anni di età e senza limiti di età per quelli disabili). E’ pagato mensilmente dall’INPS con accredito su c/c del genitore.

Ne hanno diritto, dietro domanda, tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori. Quindi compete a non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi pensionati.

Serve cittadinanza, residenza e soggiorno

Ad ogni modo, è previsto anche l’assegno unico stranieri, purché siano rispettati determinati requisiti. Più in generale, affinché scatti il diritto all’assegno è necessario che al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio il richiedente sia in possesso congiuntamente di requisiti di

  • Cittadinanza
  • Residenza
  • Soggiorno.

I requisiti: c’è l’assegno unico stranieri

In dettaglio, il richiedente deve:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Laddove si tratti di cittadino extra UE occorre che sia
    • in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
    • oppure titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi
    • oppure titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a 6 mesi
  • soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia
  • residente e domiciliato in Italia
  • residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, ovvero titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

spesa pensioni
Articolo precedente

Non solo Agenzia Entrate, in arrivo e-mail truffa anche dall’INPS: cosa NON fare

Prendere il bonus casalinghe diventa più facile: ecco le novità
Articolo seguente

Bonus casalinghe al via, entro il 31 marzo 2022 l’elenco delle attività e dei corsi: c’è anche lo SPID