Assegno di accompagnamento: un piccolo errore può farlo rifiutare anche con invalidità al 100%

Anche un piccolo errore nella domanda può far rigettare la richiesta dell’assegno di accompagnamento nonostante l’invalidità al 100%
2 anni fa
1 minuto di lettura
assegno di accompagnamento

L’assegno di accompagnamento è una prestazione economica (mensile) riconosciuta e pagata dall’INPS a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

L’importo previsto per il 2023 è pari a 527,16 euro per 12 mensilità. Per averlo occorre fare domanda all’INPS. E proprio nel fare domanda bisogna prestare attenzione, poiché anche un piccolo errore potrebbe comportare il rifiuto della richiesta nonostante il richiedente abbia l’invalidità al 100%.

I requisiti per avere l’assegno di accompagnamento

Il presupposto affinché la domanda per l’assegno di accompagnamento vada a buon fine è che la richiesta provenga da

da soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

In dettaglio, l’indennità è riconosciuta purché siano presenti questi requisiti in capo al soggetto che la richiede:

  • riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%)
  • riconoscimento dell’impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore
  • riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua
  • residenza stabile e abituale in Italia
  • cittadinanza italiana
  • per i cittadini stranieri comunitari, iscrizione all’anagrafe del comune di residenza
  • per i cittadini stranieri extracomunitari, permesso di soggiorno di almeno un anno.

Cosa indicare nella domanda

La domanda per l’assegno di accompagnamento si fa all’INPS. La prima cosa indispensabile è essere il possesso del verbale rilasciato dall’apposita commissione medico-legale rilasciato al termine dell’accertamento sanitario.

Dal verbale deve evincersi la minorazione riconosciuta.

Nella richiesta poi occorre indicare anche altri dati, come ad esempio:

  • eventuali ricoveri in strutture sanitarie
  • svolgimento di attività lavorativa
  • indicazione delle modalità di pagamento
  • eventuale delega alla riscossione di un terzo o in favore delle associazioni.

A volte basta la mancata indicazione di qualche dato o la mancata spunta di qualche campo indispensabile, a far rigettare la richiesta. Ricordiamo, infine che i tempi di lavorazione medi di una domanda per l’assegno di accompagnamento sono 30 giorni.

L’indennità decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della richiesta ed è sospesa in caso di ricovero a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Ecco cosa fare per andare in pensione con versamenti volontari, riscatti o Pace Contributiva per completare una carriera contributiva carente.
Articolo precedente

Arretrati assegno unico in pagamento, ecco a chi stanno arrivando soldi dall’INPS

Azioni TIM, Vivendi cede 5%
Articolo seguente

Boom azioni TIM con offerta CDP-Macquarie per la rete, tempi stretti per decidere