Arredare casa quasi gratis nel 2022: si può con la proroga bonus mobili

Il bonus mobili 2022 ci sarà solo a fronte di lavori di ristrutturazione della casa iniziati non prima del 1° gennaio 2021
4 anni fa
1 minuto di lettura
Bonus mobili, che botta con il nuovo limite
Foto © Pixabay

Anche nel 2022 arredare casa a seguito di lavori di ristrutturazione edilizia potrà essere quasi gratis. Troverà, infatti, spazio nella legge di bilancio 2022 la proroga del bonus mobili e grandi elettrodomestici.

Lo si apprende direttamente dal Documento Programmatico di Bilancio (DPB), approvato il 19 ottobre 2021, dal Consiglio dei Ministri e che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nella manovra finanziaria 2022. In dettaglio, le intenzioni dell’esecutivo sono quelle di prorogare i bonus per:

  • ristrutturazioni edilizie
  • riqualificazione energetica
  • mobili
  • sisma
  • verde.

Bonus mobili 2022: serve sempre la ristrutturazione

Il bonus mobili e grandi elettrodomestici è stato oggetto di proroghe negli anni, L’ultima ad opera della manovra di bilancio 2021.

La sua scadenza, dunque, è fissata alla spese sostenute entro il 31 dicembre 2021. Tuttavia, come detto, sarà prorogato anche alle spese del 2022.

Il bonus mobili 2022 sarà ammesso a condizione che i lavori di ristrutturazione non siano iniziati prima del 1° gennaio 2021.

Si tratta, ricordiamo, dell’ulteriore detrazione fiscale del 50% di cui può beneficiare chi gode della detrazione fiscale del 50% prevista per lavori di ristrutturazione della casa (c.d. bonus ristrutturazione). C’è bonus mobili solo laddove c’è anche bonus ristrutturazione.

Limite di spesa e modalità di pagamento

La detrazione è applicabile su un limite massimo di spesa, fissato (oggi) a 16.000 euro (quindi, per una spesa di 18.000 euro, lo sgravio sarà di 8.000 euro, ossia il 50% di 16.000 euro; cosi come per una spesa di 15.000 euro, la detrazione sarà di 7.500 euro).

Non prevista possibilità di sconto in fattura o cessione del credito per il bonus mobili. La detrazione è da godere in 10 quote annuali di pari importo.

Per goderne, il pagamento della spesa deve essere fatto con bonifico (ordinario) o carta di credito (non sono ammessi contanti ed assegni).

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Cedolino pensione dicembre 2021, chi ha ricevuto il pagamento e chi ancora deve aspettare
Articolo precedente

Pensioni 2022, perché potrebbero aumentare solo quelle più alte

Articolo seguente

Riforma pensioni e salasso tasse: l’allarme di Bankitalia e la scappatoia Inps