Amianto a scuola: 350mila studenti e 50mila insegnanti a rischio, 6mila morti, i dati dell’Osservatorio nazionale amianto

Il nuovo report dell'Osservatorio sull'impatto dell'amianto a scuola : 350mila studenti e 30mila insegnanti a rischio, 6mila le morti collegate all'amianto.
8 anni fa
2 minuti di lettura

Il report dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), intitolato programmaticamente ‘Italia: la Repubblica dell’Amianto’, in uscita in questi giorni, può essere riassunto in questo modo: nel nostro paese, si continua e si continuerà a morire per malattie connesse all’amianto per i prossimi 130 anni, in quanto le bonifiche, per quanto concerne ben 40 milioni di tonnellate di materiali tossici disseminati in tutto il territorio nazionale, dureranno, con i ritmo attuali per ben 85 anni. Ma sono i dati epidemiologici a far sussultare: ogni anno morirebbero circa 6mila persone per patologie connesse all’esposizione all’amianto, dal cancro ai polmoni, al mesotelioma, passando per tumori a faringe, laringe, fegato, stomaco, esofago, retto, colon e ovaie, senza dimenticare l’asbestosi e le sue complicanze di carattere cardiocircolatorio.

Imbottite di amianto sono anche e soprattutto le scuole che ospitano 350mila studenti e 50mila docenti. Un bollettino di guerra.

Approfondimento e inchiesta – Creme solari, il 73% è pericolosa o inefficace: l’indagine EWG del 2017, l’elenco dei prodotti sicuri.

Amianto a scuola: la situazione è drammatica

L’avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha rilasciato un’intervista a Radio Cusano Campus, all’interno della quale definisce i termini drammatici del problema. Iniziamo con il primo dato: su 2297 scuole contattate per la questione ‘amianto’, soltanto 789 hanno risposto positivamente mettendosi a disposizione per controlli approfonditi ed eventualmente per una bonifica. Inoltre, sono ogni anno decine i professori che muoiono di patologie collegabili all’amianto, per cui la connessione sembra essere più che accertata. L’emergenza è dunque non solo di carattere sanitario e, ovviamente, giudiziario, ma anche sociale ed economica. Le malattie connesse all’esposizione all’amianto sono invalidanti e necessitano di cure molto costose e a carico dello Stato: la necessità di assistenza e terapie è elevatissima.

Inoltre, è un problema anche di ordine ‘psicologico’: le famiglie di un malato a causa dell’amianto assistono a una delle morti più atroci in assoluto.

Ma cosa fa la politica? E quali le proposte dell’ONA?

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Tormentoni pubblicitari anni ’80, le proposte di questa settimana

Articolo seguente

Autovelox a sorpresa ma legittimo: 4 casi che fanno discutere e non ammettono ricorso