Alto Trevigiano Servizi lancia hydrobond da 30 milioni

Il minibond della utility veneta è quotato su Extra MOT (IT0005144735), scade nel 2034 e prevede il rimborso ammortizzato
9 anni fa
1 minuto di lettura

Prosegue l’emissione di minibond di utility pubbliche. Dopo Bim GSP e Azienda Gardesana Servizi, anche Alto Trevigiano Servizi sbarca sul mercato ExtraMOT Pro di Borsa Italiana con un prestito obbligazionario da 30 milioni di euro. Alto Trevigiano Servizi S.r.l. (ATS) è il gestore in house del servizio idrico integrato (fornitura di acqua, fognatura e depurazione) per 53 comuni delle province di Treviso, Belluno, Vicenza, a beneficio di circa 500.000 abitanti. L’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale Veneto Orientale (ora Consiglio di Bacino Veneto Orientale) ha affidato l’Emittente questo servizio fino a 2038, a condizione di precisi standard di efficienza e l’attuazione di un piano di 578 milioni di euro di investimenti per il miglioramento delle reti e degli impianti, i cui obiettivi in termini di qualità del servizio, tecniche e standard organizzativi sono stabiliti nel Piano d’Ambito. Il Consiglio di Bacino Veneto Orientale è responsabile, ai sensi del regolamento di AEEGSI, anche per il piano finanziario per il servizio idrico integrato per il periodo di concessione, assicurare la sostenibilità degli investimenti previsti e in relazione allo sviluppo della tariffa.   Obbligazioni Altrevi Serv tasso fisso 3,90% 2034   Il minibond Alto Trevigiano Servizi 3,9% 2034 da 30 milioni di euro (codice Isin: IT0005144735 ) è in negoziazione dal 22 gennaio 2016 su Extra MOT Pro di Borsa Italiana  per tagli minimi da 100.000 euro con multipli aggiuntivi analoghi. L’obbligazione senior paga una cedola fissa del 3,9% su base semestrale per cinque anni, il 22 gennaio e 22 luglio di ogni anno. Il rimborso è previsto in forma ammortizzata del 2,5% del valore nominale a partire da gennaio 2017 con estinzione del prestito nel mese di luglio 2034, salvo possibilità di richiamo anticipato secondo quanto previsto dal regolamento (call option). I fondi derivanti dall’emissione dei titoli verranno utilizzati dalla società per effettuare investimenti sul territorio per un totale di 60 milioni di euro come da piano programmatico 2015-2018. “Questo minibond – dichiarano il Presidente Marco Fighera e l’Amministratore Delegato Christian Schiavon – è uno dei più grandi risultati ottenuti da ATS: la nostra mission è lavorare per migliorare il servizio idrico del territorio e grazie a questa operazione potremmo investire in impianti di depurazione e fognatura, ma anche sulla rete acquedottistica.

È sempre più difficile reperire fondi per finanziare interventi, ecco perché siamo davvero soddisfatti di aver aperto una nuova strada che consentirà ai nostri Comuni di veder realizzate opere di rilievo: si tratta di un progetto che non ha precedenti in Italia”.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

L’Europa respinge la flessibilità sui conti per l’Italia: servono 20 miliardi

Articolo seguente

Canone Rai 2016: tutti i casi di esenzione