Contributo a fondo perduto catering: requisiti, importo e domanda

Al via il contributo a fondo perduto catering. Possono fare domanda le imprese di ristorazione che rispettano determinati requisiti
3 anni fa
1 minuto di lettura
Contributo a fondo perduto catering: requisiti, importo e domanda
Contributo a fondo perduto catering: requisiti, importo e domanda

C’è il decreto attuativo per il contributo a fondo perduto ristorazione collettiva, mense e catering. Si tratta del decreto MISE, di concerto con il MEF, del 17 dicembre 2021. Si dovrà ora attendere un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per definire termini e modalità di domanda.

Contributo a fondo perduto ristorazione: requisito fatturato e beneficiari

Le risorse stanziate per il contributo a fondo perduto catering sono di 100 milioni di euro. L’impresa richiedente il beneficio potrà avere un importo massimo di 10.000 euro.

Si ha diritto a fare richiesta solo se rispettato il solito requisito del calo di fatturato. In dettaglio è indispensabile che nel 2020 sia verificata una riduzione del fatturato non inferiore al 15% rispetto al fatturato del 2019.

Ammesse al contributo sono le imprese che svolgono servizi di ristorazione non occasionale di una comunità, definiti da un contratto con un committente pubblico o privato. Quindi, i tratta di imprese di ristorazione per

  • Scuole
  • Uffici
  • Università
  • Caserme
  • Strutture ospedaliere, assistenziali, socio-sanitarie e detentive.

Gli altri requisiti per la domanda

Il riconoscimento del contributo a fondo perduto catering non sarà automatico. Occorrerà presentare apposita domanda telematica (direttamente o tramite intermediario) secondo i termini e le modalità che dovranno essere ancora definite da provvedimento delle Entrate.

La somma spettante sarà accreditata direttamente in conto corrente.

Oltre il requisito del fatturato, ai fini dell’agevolazione è altresì necessario:

  • essere un’impresa regolarmente iscritta e attiva nel Registro delle imprese
  • avere sede legale o operativa nel nostro Paese
  • almeno il 50% dei ricavi riferiti all’anno d’imposta 2019 deve provenire da contratti con committenti pubblici o privati
  • non trovarsi in stato di liquidazione o in altre procedure concorsuali
  • non trovarsi in difficoltà al 31 dicembre 2019 (tranne che trattasi di microimprese che non hanno già ricevuto aiuti).

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

110 condominio
Articolo precedente

Bonus 110 condominio, cosa si rischia a rimandare i lavori

Bonus Internet
Articolo seguente

Bonus Internet, 93 milioni in più grazie ai voucher di fase 1 non utilizzati