Porta un bonus 5 mila euro a chi assume: ecco come

Chi intende ricollocarsi nel mondo del lavoro può contare sul bonus 5 mila euro coordinato dall’ANPAL
4 anni fa
1 minuto di lettura
Porta un bonus di 5 mila euro a chi assume: ecco come

Tra gli strumenti messi in campo per la ricollocazione nel mondo del lavoro si inserisce il bonus 5 mila euro ossia l’ADR (Assegno di ricollocazione).

Si tratta di una misura coordinata dall’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) e che si concretizza un importo da utilizzare presso i soggetti che forniscono servizi di assistenza personalizzata per la ricerca di occupazione (centri per l’impiego o enti accreditati ai servizi per il lavoro).

Bonus 5 mila euro: come funzione

La persona che intende beneficiare del bonus 5 mila euro, sceglie l’ente da cui farsi aiutare, consultando l’albo nazionale dei soggetti accreditati (si tratta dei centri per l’impiego o enti accreditati ai servizi per il lavoro).

Alla persona in cerca di ricollocazione è assegnato un tutor il cui compito è quello di sostenerla nella ricerca del nuovo lavoro e promuoverne il profilo professionale presso i potenziali datori di lavoro (aziende).

Laddove la persona dovesse essere assunta, l’importo dell’ADR è riconosciuto all’ente stesso.

Assegno di ricollocazione, bonus 5 mila euro: come richiederlo

Come appena detto se il soggetto seguito è assunto da qualche azienda, l’ente riceverà il contributo ADR, il cui importo dipenderà dalla tipologia di contratto stipulato tra l’azienda stessa e la persona ricollocata. In dettaglio l’importo del bonus è da:

  • 1.000 euro a 5.000 euro, se trattasi di contratto a tempo indeterminato (incluso l’apprendistato)
  • 500 euro a 2.500 euro, in caso di contratto a termine di 6 mesi e oltre
  • 250 euro a 1.250 euro, se trattasi di contratto da 3 a 6 mesi (3 mesi per Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia).

Il bonus 5.000 euro (ADR) deve esser richiesto telematicamente attraverso il sito internet di ANPAL o presso i centri per l’impego o entri di patronato convenzionati.

Inoltre attraverso tali canali occorre inviare anche la DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro).

il bonus è previsto anche per i lavoratori in Cassa integrazione straordinaria (Cigs) purché i loro profili e ambiti siano previsti dall’Accordo di ricollocazione sottoscritto dalla loro azienda e dalle organizzazioni sindacali. Il lavoratore in Cigs ha tempo 30 giorni dalla firma dell’accordo di ricollocazione per prenotare l’ADR nell’area riservata MyANPAL.

Ammessi al beneficio sono anche i percettori del Reddito di cittadinanza chiamato a sottoscrivere un patto per il lavoro.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

avviso bonario
Articolo precedente

Niente avvisi bonari fino al 4 settembre: ecco chi ne beneficia

Proroga bonus 2023, ma non tutti: quali lavori in casa conviene fare l'anno prossimo
Articolo seguente

Superbonus 110%: ecco cosa si rischia se non si registra il comodato