Concorsi pubblici 2018: i bandi per assistenti sociali, educatori e fisioterapisti con scadenza a fine settembre

I concorsi per assistenti sociali, educatori e fisioterapisti con scadenza a fine settembre, requisiti e info domande.
di
7 anni fa
2 minuti di lettura
I concorsi per assistenti sociali, educatori e fisioterapisti con scadenza a fine settembre, requisiti e info domande.

Pubblicati alcuni concorsi pubblici con scadenza a settembre. Si cercano assistenti sociali, educatori e fisioterapisti. Vediamo le date di scadenza, come candidarsi e quali requisiti servono per fare domanda.

Bando per assistenti sociali

Il Comune di Vibo Valentia ha indetto un bando per 8 assistenti sociali a tempo parziale e determinato in categoria D, posizione economica D1. Oltre alla cittadinanza italiana o UE, l’idoneità fisica all’impiego e il possesso della patente B, è necessario possedere il diploma per Assistente Sociale e iscrizione all’albo  degli Assistenti Sociali. Una volta inviata la candidatura saranno valutati i titoli basandosi sul punteggio del titolo di studio massimo attribuibile 15/100 e 13/100 per i titoli professionali-formativi.

La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 20 settembre ore 12. Sarà possibile inviarla tramite pec a [email protected] o a mano o raccomandata presso Comune di Vibo Valentia – piazza Martiri d’Ungheria – 89900 – Vibo Valentia allegando il Cv e copia del documento d’identità.

Bando per fisioterapisti

L’Ospedale Cottolengo di Torino ha pubblicato un bando per Fisioterapisti – Cat. D per cui è richiesta cittadinanza italiana o Ue, assenza di condanne penali, idoneità fisica, possesso della laurea in Fisioterapia appartenente alla classe SNT2 o possesso del diploma Universitario di Fisioterapista conseguito ai sensi dell’art. 6 comma 3 D.Lgs 502/1992 e ss.mm.ii, iscrizione all’albo. Una volta inviata la domanda saranno valutati i titoli, poi sono previste una prova scritta, una pratica e una orale. La domanda va inviata entro il 16 settembre solo tramite raccomandata a Direttore Generale Presidio Sanitario “Ospedale Cottolengo” – Via Cottolengo, 9 – 10152 – Torino. Tutte le informazioni sono reperibili al sito  www.ospedalecottolengo.it alla voce Bandi e concorsi.

Bando per educatori asilo nido

Il Comune di Pavia ha indetto un concorso per 5 di Educatore Asili Nido a tempo pieno e indeterminato in categoria C, posizione economica C1. Per candidarsi è necessario possedere cittadinanza italiana o Ue, età minima 18 anni, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica, assenza condanne penali, posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, possesso di uno dei titoli di studio tra: diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio ottenuto presso le Scuole Magistrali, diploma maturità magistrale, diploma di maturità rilasciato dal Liceo socio-psico-pedagogico, diploma maturità di Dirigente di Comunità Infantile rilasciato dall’Istituto tecnico femminile, diploma educatore professionale,  Assistente per le Comunità Infantili o tecnico servizio sociali. Tutti i titoli accettati comunque si trovano nel bando di concorso alla pagina www.comune.pv.it bandi e concorsi.  La scadenza è fissata al 18 settembre, sono previste una eventuale prova preselettiva, una scritta e una orale. L’invio della domanda è permesso direttamento a mano o raccomandata a  Comune di Pavia – Piazza Municipio, 2 – 27100 Pavia o tramite Pec a [email protected] allegando il Cv, documento identità e ricevuta pagamento tassa di 10,33 euro.

Leggi anche: Concorso Eav Napoli 2018: bandi per 350 posti settore trasporti, anche per diplomati

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Congedo straordinario legge 104
Articolo precedente

Congedo straordinario legge 104 rigettato, è possibile fare ricorso?

Articolo seguente

Passa a Tim offerte shock del momento contro Iliad, Vodafone e Tre Italia con il boom di Gb in 4G da 7 euro