Pensione di reversibilità: quando la durata del matrimonio riduce l’importo?

La pensione di reversibilità può vedere il suo importo influenzato dalla durata del matrimonio, ecco in quali casi.
9 anni fa
1 minuto di lettura
La pensione di reversibilità può vedere il suo importo influenzato dalla durata del matrimonio, ecco in quali casi.

L’importo della pensione di reversibilità può essere ridotta dalla durata del matrimonio. A stabilirlo l’articolo 18 della legge 111 del 2011 che prevede una riduzione del 10% sull’importo della pensione ai superstiti per ogni anno mancante rispetto ai 10 in alcuni casi.   Vediamo quali sono i casi in cui matrimoni inferiori a 10 anni di durata riducono l’importo della pensione ai superstiti. L’importo della pensione ai superstiti viene ridotta del 10% per ogni anno mancante ai 10 quando:

  • la differenza di età tra i due coniugi è superiore a 20 anni
  • l’età del deceduto è superiore ai 70 anni.

  La misura, introdotta nel 2011, serve a scoraggiare i matrimoni di comodo poichè in presenza di una di queste due ipotesi sopra descritte la pensione di reversibilità è ridotta fino al 50% per matrimoni brevi.

  Se, ad esempio un pensionato di 73 anni è sposato con una donna di 41 da 5 anni, la pensione di reversibilità, che spetta per un importo pari al 60% della pensione maturata, è ridotta del 10% per ogni anno mancante a 10. In questo caso la pensione è ridotta del 50% e quindi alla moglie sarà corrisposto il 30% di quanto maturato dal coniuge defunto.   Tale normativa è applicata sia alla pensione di reversibilità che alla pensione indiretta. Tale norma, però, non si applica quando sono presenti nel matrimonio figli minori, studenti o inabili facenti parte del nucleo familiare alla data del decesso. Non applicandosi la riduzione al coniuge superstite spetta la pensione di reversibilità piena. Per i figli minori e per quelli inabili, inoltre, è richiesto che fossero a carico dell’assicurato alla data del decesso.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Lavoro al call center: licenziamento per cambio appalto diventa illegittimo?

Articolo seguente

Pensionamento d’ufficio PA: anche prima dei 62 anni, ecco quando