Detrazione 65% Enea, ecco i documenti per il bonus 65%

Detrazione risparmio energetico bonus 65% da fruire inviando documenti precisi all'Enea che ha messo a punto on line il servizio per l'invio
11 anni fa
1 minuto di lettura

Detrazione 65% con documenti da inviare all’Enea, con un nuovo servizio on line.

 Bonus 65% documenti

L’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico ha reso disponibile la nuova sezione on line, sul suo portale, per l’invio della documentazione necessaria per fruire del bonus 65%, la detrazione risparmio energetico per interventi di riqualificazione energetica che si sono conclusi dal 1 gennaio 2014 in poi. Ma quali sono questi documenti? 

Bonus 65% risparmio energetico: le novità 2014

E’ stata la legge di stabilità 2014 ad aver prorogato la detrazione 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici,  per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014.

La detrazione risparmio energetico è invece pari al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015. Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione si applica nella misura del 65%, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015 e del 50%, per le spese che saranno effettuate dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016.

[fumettoforumright]

Detrazione  65%  Enea: quali documenti vanno inviati 

Entro 90 giorni dalla fine dei lavori occorre trasmettere all’Enea specifici documenti che sono:

  • una copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica che comprende i dati  relativi  all’efficienza energetica propria dell’edificio
  • la scheda informativa relativa agli interventi realizzati che  deve contenere i dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese e dell’edificio su cui i lavori sono stati eseguiti, la tipologia di intervento eseguito e il risparmio di energia che ne è conseguito, nonché il relativo costo, specificando l’importo per le spese professionali e quello utilizzato per il calcolo della detrazione 65%.

Detrazione 65% Enea: come inviare i documenti

Tali documenti possono essere inviati tramite raccomandata A/R all’Enea o in modalità telematica collegandosi sul portale dell’agenzia in questione.

 

Potrebbe interessarti anche:

Legge stabilità 2014: Iuc, IMU, mini Imu, Tari, Tasi, ecobonus. Tutte le misure

Detrazione 50 e 65% nella legge di stabilità, ecco le nuove scadenze per gli ecobonus

Bogdan Bultrini

Il 6 Giugno del 2000 fonda il quotidiano online InvestireOggi.it di cui cura la progettazione e l'aspetto grafico, coopera alle strategie editoriali assieme al team di caporedazione, e amministra il Forum. E' iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Roma.
Dopo una laurea conseguita in Ingegneria Elettronica presso La Sapienza di Roma, entra in IBM dove vi rimane per 6 anni e mezzo, affiancandovi sin dal 1999 l'attività di ricercatore ed esperto negli ambiti SEO, software CMS, software per communities e tecnologie web.
Appassionato di User Experience, fidelizzazione e psicologia degli utenti, si dedica allo studio delle statistiche di siti web e alla ricerca delle soluzioni per l'incremento del traffico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Articolo precedente

Tassazione rendite finanziarie, ecco perché l’aumento di Renzi è un male

Articolo seguente

Rendite finanziarie al 26%? Portate i soldi all’estero!