Nel corso del 2024, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) ha registrato risultati significativi, con un incasso totale pari a 16 miliardi di euro. Il bilancio, presentato il 18 febbraio 2025 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate e dell’AdeR, Vincenzo Carbone, ha evidenziato una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente.
All’evento ha preso parte il Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, mentre il Ministro Giancarlo Giorgetti è intervenuto con un videomessaggio trasmesso da Bruxelles.
Un bilancio positivo per la riscossione fiscale
L’incremento delle somme recuperate testimonia un’efficace azione di riscossione dei tributi, che ha permesso di incassare 10,6 miliardi di euro attraverso le procedure ordinarie e ulteriori 5,4 miliardi grazie a misure straordinarie, come la Rottamazione-quater.
Una rottamazione cartelle riaperta per i decaduta al 31 dicembre 2024 ed in attesa anche degli sviluppi di una possibile rottamazione quinquies.
I dati rivelano come i fondi riscossi siano stati redistribuiti tra diversi enti beneficiari. Nello specifico:
- 8,9 miliardi destinati all’Agenzia delle Entrate;
- 3,8 miliardi raccolti per l’INPS;
- 1 miliardo incassato per conto dei Comuni;
- 2,3 miliardi destinati ad altri enti, tra cui Regioni, Casse di previdenza, Ministeri e l’INAIL.
Distribuzione delle riscossioni per fasce di debito
L’analisi della composizione del gettito evidenzia come la maggior parte delle somme recuperate provenga da contribuenti con esposizioni debitorie più elevate. In dettaglio:
- 9,1 miliardi di euro (pari al 57% del totale) sono stati versati da contribuenti con debiti superiori a 100 mila euro;
- 1,8 miliardi di euro provengono da debitori con esposizioni comprese tra 50 mila e 100 mila euro;
- 3,8 miliardi di euro derivano da soggetti con debiti tra 5 mila e 50 mila euro;
- 1,3 miliardi di euro sono stati recuperati da posizioni debitorie inferiori a 5 mila euro;
Questi dati indicano come il recupero del gettito sia stato più efficace nei confronti delle posizioni debitorie più consistenti, confermando l’impatto delle misure di riscossione nei confronti dei contribuenti con le esposizioni fiscali più elevate.
Un servizio di assistenza potenziato per i contribuenti
Oltre ai risultati in termini di riscossione, il 2024 ha segnato anche un significativo miglioramento nell’assistenza ai contribuenti. L’AdeR ha potenziato i servizi di supporto, ampliando i canali di comunicazione e facilitando finalmente l’accesso alle informazioni.
Nel complesso, sono stati erogati:
- 1,7 milioni di servizi agli sportelli fisici;
- Oltre 190 mila consulenze attraverso lo sportello online;
- 2,14 milioni di assistenze tramite il contact center telefonico;
- 278 mila richieste gestite attraverso il sito web ufficiale dell’AdeR.
Accesso ai servizi online per una riscossione più efficiente
Per garantire un supporto più efficiente e ridurre i tempi di attesa, l’AdeR ha reso disponibili diverse modalità di contatto digitale. I contribuenti possono usufruire di:
- videochiamata con lo sportello online, accessibile tramite le credenziali digitali (SPID, CIE, CNS) nella sezione “Appuntamenti e contatti” del sito ufficiale;
- prenotazione di un appuntamento presso uno sportello territoriale direttamente dal portale web dell’AdeR;
- servizio di assistenza via e-mail, disponibile tramite la piattaforma online “Invia una email al servizio contribuenti”;
- numero unico del contact center 060101, attivo 24 ore su 24, ovviamente con tariffazione secondo il piano del proprio operatore.
Risultati della riscossione: conclusioni
L’anno 2024 ha segnato un record nella riscossione fiscale, evidenziando il successo delle misure adottate per il recupero dell’evasione. Al contempo, la maggiore attenzione all’assistenza ai contribuenti testimonia l’impegno dell’AdeR nel rendere il sistema di riscossione più accessibile ed efficiente.
L’adozione di strumenti digitali e il potenziamento dei servizi di supporto rappresentano passi concreti verso una gestione più trasparente e vicina alle esigenze dei cittadini.
Riassumendo
- Riscossione record nel 2024: incassati 16 miliardi di euro, con un incremento dell’8% rispetto al 2023.
- Distribuzione dei fondi: 8,9 miliardi all’Agenzia delle Entrate, 3,8 miliardi all’INPS, 1 miliardo ai Comuni.
- Recupero per fasce di debito: il 57% delle somme proviene da debitori con oltre 100 mila euro.
- Miglioramento dell’assistenza: potenziati sportelli fisici, servizi telefonici, email e portale web per contribuenti.
- Accesso ai servizi online: disponibili videochiamate, appuntamenti digitali e contact center operativo 24 ore su 24.
- Obiettivi raggiunti: maggiore efficienza nella riscossione e più supporto per una gestione trasparente e accessibile.
ABDUL KARIM DHALI CONME DHALI IDENTITYCARD CAO7588MX ITALIANO PASSAPORTO YC5130746 ITALIANO.C.F DHLBLK71E10Z249N.SCADENZA 24 /03 /2027. PHONE NO 3512581767. Banca Monte dei PASCHI di Siena BANCA DEL 1472.CONTO N.117367.DHALIABDULKARIM.IBAN IT20HO103058010000011736740.BIC PASCITM1094 FILIALE 2347-SUZZARA.VIA LUPPI MENOTTI 3-SUZZARA.SENDME TUTTO MIA.CONTOBANCAMAT 5357 6100 8935 6889.VALIDTHRU 09 /28 NUMERO CARTA 98745909.SUZZARA 46029MN MANTOVA LOMBARDIA ITALY DATE 14/03 /2025 ITALY HELP ME
Salve a tutti, signore e signori !
Mi chiamo Marie Thérèse Letacon, sono un prestatore di denaro professionista con contratto privato con diverse banche e istituti finanziari.
Il nostro obiettivo comune è quello di incoraggiare e sostenere le persone in difficoltà finanziarie.
Siamo dinamici nel concedere un prestito in 48 o 74 ore in tutta Europa.
Le nostre capacità di prestito vanno da 5.000€ fino all’importo di cui avete bisogno a un tasso ragionevole del 2%.
Se avete problemi finanziari o difficoltà a chiedere un prestito in banca e siete alla ricerca di un prestito tra privati, contattatemi.
E-mail: [email protected]