Dal 2000 il tuo quotidiano indipendente su Economia, Mercati, Fisco e Pensioni
Oggi: 11 Mag, 2025
Investireoggi

  • HOME
  • ECONOMIA
    • Governo tedesco nato morto

      Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra

    • ristorante

      Crisi dei ristoranti in Italia: cosa sta succedendo davvero

    • ATM per oro in Cina

      Gli ATM per l’oro trasformano un gioiello in denaro accreditato sul conto corrente in 20 minuti

  • FISCO
    • L'assegno della pensione di vecchiaia scende con l'età

      L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano

    • pellet e legna

      Bonus per stufe a pellet o a legna, ecco le agevolazioni e i vantaggi

    • buste paga naspi

      Naspi, ecco perché l’INPS chiede le buste paga del rapporto di lavoro

  • OBBLIGAZIONI
    • Duration in portafoglio o indicizzati?

      Comprare indicizzati o aggiungere duration al portafoglio: obbligazionisti al bivio

    • BTp Italia 2032 in collocamento a maggio

      Torna il BTp Italia, avrà scadenza nel 2032 ed ecco la cedola prevista

    • Investire a breve termine con il Btp short term

      Investire a breve nella nuova tranche del BTp short term?

  • CERTIFICATI
    • Vontobel: Certificate Fast su Banche Europee 16,44%

      Certificate Fast su Banche Europee 16,44%

    • Vontobel: Certificate Fast su Basket Misto Europa 24,24% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Europa 24,24% annuo

    • Barclays: Certificate Fast su Basket Misto Italiano 12% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Italiano 12% annuo

  • RISPARMIO
    • virus mail

      Virus nelle email: come riconoscere il pericolo e proteggere i tuoi risparmi

    • offerte telefoniche

      Offerte telefoniche, le tariffe più vantaggiose per risparmiare subito

    • Telepass

      Risparmiare col Telepass, confronto e offerte per viaggiare in autostrada

  • FORUMS
Investireoggi
FISCO·Bonus e incentivi·Trattenute e Debiti

Domande entro il 31 maggio per il Bonus psicologo da 1.500 euro

Come si presenta la domanda per ottenere i 1.500 euro spettanti per il Bonus psicologo e quali sono i requisiti utili a riceverlo.
di Giacomo Mazzarella
12 mesi fa
1 minuto di lettura
bonus
Foto © Licenza Creative Commons

Ancora pochi giorni sono disponibili per richiedere un Bonus significativo di 1.500 euro. Le domande per ottenere questo sostegno finanziario, destinato a coprire le spese per le sessioni di psicoterapia, scadono infatti il 31 maggio. La misura in questione è il noto “Bonus Psicologo”, che consente di rimborsare tutto o gran parte dei costi sostenuti per i servizi di questi specialisti.

“Buongiorno, sono in cura da uno psicologo da febbraio e avrei bisogno di informazioni sul Bonus Psicologo 2024. Credo sia necessario fare domanda, ma al momento non so come procedere. Potreste spiegarmi come funziona e illustrarmi la procedura?”

Domande entro il 31 maggio per il Bonus da 1.500 euro per le sedute dallo psicologo

Durante gli anni della pandemia, ansia, depressione, stress e altre patologie hanno richiesto l’intervento di specialisti, diventando un fenomeno diffuso tra molti italiani, alle prese con le difficoltà di gestire limitazioni, lockdown e la paura del virus letale.

Il trend, tuttavia, è ancora in aumento, dato che sono sempre più numerosi coloro che necessitano di terapie psicologiche, ovviamente a pagamento.

Per venire incontro a queste esigenze, è stato introdotto il Bonus Psicologo, disponibile in tutte le Regioni italiane, incluse le Province Autonome di Trento e Bolzano. Questo contributo deve essere richiesto dagli interessati per recuperare parte delle spese sostenute presso specialisti privati, regolarmente iscritti negli albi degli psicoterapeuti e degli psicologi.

Come presentare domanda per il Bonus Psicologo 2024, occhio alla scadenza

È possibile richiedere il Bonus per le sedute di psicoterapia, che può arrivare fino a 1.500 euro per ogni componente del nucleo familiare che necessita di queste cure. L’importo del Bonus è calcolato in base all’ISEE del nucleo familiare del richiedente.

Le domande sono state aperte il 13 marzo e si chiuderanno il 31 maggio. Rimangono quindi solo poche settimane per fare richiesta. Le domande devono essere presentate telematicamente sul sito dell’INPS.

Per presentare la domanda, è necessario possedere le credenziali per accedere ai servizi telematici dell’Istituto. La procedura prevede l’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. Possono presentare domanda coloro che possiedono un ISEE non superiore a 50.000 euro, valido per il 2024, e che hanno presentato la DSU prima della scadenza delle domande, basata sui patrimoni e redditi del 2022.

Il Bonus può essere richiesto sia per le proprie sedute di psicoterapia sia per quelle di un altro individuo, ad esempio in qualità di genitore, genitore affidatario, tutore legale, amministratore di sostegno o curatore. Una volta ricevuta la domanda, l’INPS stilerà una graduatoria degli aventi diritto, distinti per Regione o Provincia Autonoma.

Importi, cifre e cosa cambia in base al proprio ISEE

L’importo del Bonus può raggiungere fino a 1.500 euro, a seconda delle sedute effettivamente svolte, con un rimborso di 50 euro per ogni seduta. Il valore del Bonus varia in base all’ISEE: per un ISEE fino a 15.000 euro, è possibile ottenere l’importo massimo. Con un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, il Bonus scende a 1.000 euro. Per ISEE più alti, fino al limite massimo di 50.000 euro, l’importo disponibile scende ulteriormente a 500 euro.

Condividi
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Telegram
  • Email

Giacomo Mazzarella

In Investireoggi dal 2022 è una firma fissa nella sezione Fisco del giornale, con guide, approfondimenti e risposte ai quesiti dei lettori.
Operatore di Patronato e CAF, esperto di pensioni, lavoro e fisco.
Appassionato di scrittura unisce il lavoro nel suo studio professionale con le collaborazioni con diverse testate e siti.

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

Articoli correlati

L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano

2 settimane fa

Bonus per stufe a pellet o a legna, ecco le agevolazioni e i vantaggi

2 settimane fa

Naspi, ecco perché l’INPS chiede le buste paga del rapporto di lavoro

3 settimane fa
L'assegno della pensione di vecchiaia scende con l'età

L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano

2 settimane fa
Governo tedesco nato morto

Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra

2 settimane fa
pellet e legna

Bonus per stufe a pellet o a legna, ecco le agevolazioni e i vantaggi

2 settimane fa
ristorante

Crisi dei ristoranti in Italia: cosa sta succedendo davvero

2 settimane fa

Articoli recenti

  • L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano
  • Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra
  • Bonus per stufe a pellet o a legna, ecco le agevolazioni e i vantaggi
  • Crisi dei ristoranti in Italia: cosa sta succedendo davvero
  • Virus nelle email: come riconoscere il pericolo e proteggere i tuoi risparmi

L’angolo delle obbligazioni

Duration in portafoglio o indicizzati?

Comprare indicizzati o aggiungere duration al portafoglio: obbligazionisti al bivio

2 settimane fa
BTp Italia 2032 in collocamento a maggio

Torna il BTp Italia, avrà scadenza nel 2032 ed ecco la cedola prevista

3 settimane fa
Investire a breve termine con il Btp short term

Investire a breve nella nuova tranche del BTp short term?

3 settimane fa

L’angolo dei certificati

Vontobel: Certificate Fast su Banche Europee 16,44%

Certificate Fast su Banche Europee 16,44%

3 settimane fa
Vontobel: Certificate Fast su Basket Misto Europa 24,24% annuo

Certificate Fast su Basket Misto Europa 24,24% annuo

3 settimane fa

sul tema FISCO

L'assegno della pensione di vecchiaia scende con l'età
L'assegno della pensione di vecchiaia scende con l'età © Licenza Creative Commons

L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano

di Giuseppe Timpone
pellet e legna
Foto: Web

Bonus per stufe a pellet o a legna, ecco le agevolazioni e i vantaggi

di Giacomo Mazzarella
buste paga naspi
Foto © Investireoggi

Naspi, ecco perché l’INPS chiede le buste paga del rapporto di lavoro

di Giacomo Mazzarella
erogazione partito politico
Foto © Pixabay

Erogazione a partito politico: quando il contributo diventa detraibile e quando no

di Pasquale Pirone
La Turchia emette un nuovo bond in dollari a 10 anni
Articolo precedente

Bond turchi in dollari fino a +30% in un anno, rischio default crollato e rally non ancora finito

In pensione a 60 anni e 4 mesi
Articolo seguente

Stop al lavoro a 60 anni, pensione subito o sussidi, ecco alcune soluzioni

© 2000-2025 - Investireoggi Srls . – C.F./P.IVA 13240231004
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma

  • HOME
  • ECONOMIA
    • Governo tedesco nato morto

      Il nuovo governo tedesco nasce morto con Merz ostaggio della sinistra

    • ristorante

      Crisi dei ristoranti in Italia: cosa sta succedendo davvero

    • ATM per oro in Cina

      Gli ATM per l’oro trasformano un gioiello in denaro accreditato sul conto corrente in 20 minuti

  • FISCO
    • L'assegno della pensione di vecchiaia scende con l'età

      L’assegno della pensione di vecchiaia scende con l’età, paradosso del sistema previdenziale italiano

    • pellet e legna

      Bonus per stufe a pellet o a legna, ecco le agevolazioni e i vantaggi

    • buste paga naspi

      Naspi, ecco perché l’INPS chiede le buste paga del rapporto di lavoro

  • OBBLIGAZIONI
    • Duration in portafoglio o indicizzati?

      Comprare indicizzati o aggiungere duration al portafoglio: obbligazionisti al bivio

    • BTp Italia 2032 in collocamento a maggio

      Torna il BTp Italia, avrà scadenza nel 2032 ed ecco la cedola prevista

    • Investire a breve termine con il Btp short term

      Investire a breve nella nuova tranche del BTp short term?

  • CERTIFICATI
    • Vontobel: Certificate Fast su Banche Europee 16,44%

      Certificate Fast su Banche Europee 16,44%

    • Vontobel: Certificate Fast su Basket Misto Europa 24,24% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Europa 24,24% annuo

    • Barclays: Certificate Fast su Basket Misto Italiano 12% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Italiano 12% annuo

  • RISPARMIO
    • virus mail

      Virus nelle email: come riconoscere il pericolo e proteggere i tuoi risparmi

    • offerte telefoniche

      Offerte telefoniche, le tariffe più vantaggiose per risparmiare subito

    • Telepass

      Risparmiare col Telepass, confronto e offerte per viaggiare in autostrada

  • FORUMS