Quali e quante tasse si pagano sul Trust: cosa è cambiato con la circolare delle Entrate

Quali e quante tasse si pagano sul Trust? Ecco cosa cambia con l'ultima circolare pubblicata dall'Agenzia delle Entrate.
3 anni fa
1 minuto di lettura
trust

A questo mondo non v’è nulla di certo tranne la morte e le tasse“, scriveva Benjamin Franklin in una lettera indirizzata al fisico francese Jean-Baptiste Le Roy nel novembre del 1789. Un’espressione che calza a pennello anche al giorno d’oggi, dove le tasse la fanno da padrone. Tante e diverse, in effetti, sono le tasse che pesano sui bilanci di aziende e famiglie italiane, che spesso riscontrano delle difficoltà a sostenere tali spese.

Le tasse, inoltre, non sono immutabili. Anzi, sono oggetto di continui cambiamenti normativi a cui è importante prestare attenzione. In tale ambito giunge in nostro aiuto la stessa Agenzia delle Entrate che comunica tempestivamente eventuali novità.

Ne è un chiaro esempio una circolare con le istruzioni sul trattamento fiscale del trust. Ecco cosa cambia.

Quali e quante tasse si pagano sul Trust: cosa è cambiato con la circolare delle Entrate

Sul sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata in data 20 ottobre 2022 la circolare numero 34/E che contiene le istruzioni sul trattamento fiscale del trust. Quest’ultime prendono in considerazione le ultime modifiche normative e gli orientamenti espressi dalla giurisprudenza. Il tutto alla luce dei vari contributi arrivati da studi professionali e associazioni di categoria.

In particolare, la circolare poc’anzi citata fornisce chiarimenti in merito alle imposte dirette. Questo ponendo l’attenzione sulle attribuzioni a favore di soggetti residenti in Italia, provenienti da trust stabiliti in giurisdizioni considerate a fiscalità privilegiata. Al centro dell’attenzione anche le imposte sulle successioni e quelle sulle donazioni. A tal proposito viene chiarito che:

l’imposta deve essere applicata, in linea generale, al momento delle attribuzioni patrimoniali ai beneficiari, recependo così i prevalenti orientamenti giurisprudenziali formatisi di recente. Inoltre, viene riconosciuto il diritto allo scomputo, a determinate condizioni, dell’imposta di successione e donazione eventualmente pagata, in base al precedente orientamento di prassi, all’atto dell’originario apporto di beni e diritti al trust“.

Monitoraggio fiscale e misure a favore dei soggetti con disabilità gravi

La circolare numero 34/E dell’Agenzia delle Entrate, inoltre, fornisce delucidazioni sul monitoraggio fiscale e in merito all’applicazione dell’imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero, Ivie, e sul valore delle attività finanziarie detenute dall’estero dall’estero, Ivafe.

La circolare fornisce anche chiarimenti in riferimento ai trust istituiti a favore di soggetti con disabilità gravi, di cui alla legge 22 giugno 2016, ovvero la cosiddetta “Legge Dopo di Noi”. In particolare, viene sottolineato, che

l’articolo 6, comma 1 prevede che “I beni e i diritti conferiti in trust […] istituiti in favore delle persone con disabilità grave come definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, […] sono esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni prevista dall’articolo 2, commi da 47 a 49 del decreto – legge 3 ottobre 2006, n. 262″.

Veronica Caliandro

In InvestireOggi.it dal 2022 si occupa di articoli e approfondimenti nella sezione Fisco. E’ Giornalista pubblicista.
Laureata in Economia Aziendale, collabora con numerose riviste anche su argomenti di economia e attualità. Ha lavorato nel settore del marketing e della comunicazione diretta, svolgendo anche attività di tutoraggio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

banche italiane più solide in Europa
Articolo precedente

Tassi di interesse e mutui: ecco come risparmiare

ti bollo auto
Articolo seguente

Pagamento bollo auto in regione diversa da quella di residenza: quale importo si calcola?