730/2023, le scadenze per chi non ha sostituto d’imposta

Presentare il Modello 730/2023 (anno d’imposta 2022) senza sostituto d’imposta significa dover considerare un calendario scadenze ad hoc
2 anni fa
2 minuti di lettura
730

Per chi può fare la Dichiarazione redditi 2023 (anno d’imposta 2022) con il Modello 730/2023 e ha sostituto d’imposta c’è un vantaggio fondamentale.

Se dal 730 scaturisce un debito d’imposta, tale debito sarà trattenuto direttamente in busta paga (se dipendente) o cedolino pensione (se pensionato). Se scaturisce credito d’imposta questo potrà essere chiesto a compensazione (in tutto o in parte) per pagare altri tributi oppure può essere chiesto a rimborso. Per il rimborso l’operazione sarà fatta direttamente in busta paga (se dipendente) o nel cedolino pensione (se pensionato).

La trattenuta o il rimborso sarà fatto dal mese di luglio 2023 (se lavoratore dipendente) o dal mese di agosto/settembre 2023 (se pensionati).

Il vantaggio del 730/2023 con sostituto d’imposta, dunque, è che il contribuente non deve preoccuparsi di nulla, ma solo di dover fare e presentare il modello.

A proposito di scadenze, ricordiamo che dal 30 aprile 2023 (che slitterebbe al 2 maggio) l’Agenzia Entrate metterà a disposizione il 730/2023 precompilato. Il 2 ottobre 2023 (perché il 30 settembre è sabato), è l’ultimo giorno per la presentazione sia del precompilato che dell’ordinario.

Il 730/2023 senza sostituto d’imposta

Il legislatore concede la possibilità, a chi si trova nella condizione di poter presentare la dichiarazione redditi con il 730, di utilizzare questo modello anche se non si ha sostituto d’imposta.

Si pensi a un soggetto che nel 2022 era lavoratore dipendente e poi a febbraio 2023 perde il posto di lavoro. Questi a luglio 2023, se non trova nuovo lavoro, non avrebbe poi la possibilità di ricevere il rimborso o la trattenuta nella busta paga.

Presentare il Modello 730/2023 senza sostituto d’imposta però significa che se dal modello scaturisce un debito d’imposta, sarà il contribuente a doversi preoccupare di pagare con il Modello F24.

Se, invece, dal 730/2023 senza sostituto scaturisce un credito e il contribuente sceglie il rimborso (e non la compensazione), allora dovrà attendere che questo rimborso gli sarà predisposto direttamente dall’Agenzia Entrate.

La scadenze e le modalità di pagamento

In caso di debito d’imposta da pagare, queste le scadenze da segnare per il 730/2023 senza sostituto d’imposta:

  • 30 giugno 2023, pagamento del saldo imposte 2022 e primo acconto 2023;
  • 30 novembre 2023, pagamento del secondo o unico acconto 2023.

Il pagamento del saldo 2022 e primo acconto 2023, potrà farsi anche entro i 30 giorni successivi applicando la maggiorazione dello 0,40%.

Questo significa pagare entro il 30 luglio 2023, che essendo domenica slitta al primo giorno lavorativo successivo.

Ricordiamo anche che è data possibilità di rateizzare il saldo e primo acconto. La rateizzazione può essere al massimo fino al mese di novembre. Non è, invece, possibile rateizzare il secondo o unico acconto.

Il contribuente (senza partita IVA) deve ricordarsi di seguire le attuali regole di versamento con F24. In particolare, secondo la normativa in vigore:

  • se nel Modello F24 sono presenti crediti compensati, occorre presentarlo esclusivamente in modalità telematica tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate (non è ammesso l’home banking o internet banking);
  • laddove nel Modello F24 non sono presenti crediti compensati, la presentazione può avvenire secondo tre modalità:
    • telematicamente tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate;
    • telematicamente tramite servizi di home banking o internet banking;
    • in forma cartacea presso poste o banche.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

Biglietti concerti Maneskin
Articolo precedente

Biglietti concerti Maneskin 2023: ecco come averli gratis con Tim

Torna la voglia dei titoli di stato
Articolo seguente

Agli italiani è tornata la voglia dei titoli di stato, investimenti per +34 miliardi in 10 mesi