I 10 lavori del futuro più richiesti: ecco quanto guadagnano

La lista dei 10 lavori futuri di Hunters Group, società leader nel recruiting, con retribuzione media annessa.
di
7 anni fa
2 minuti di lettura

I lavori del futuro gravitano intorno al settore dell’information technology e fin qui siamo tutti d’accordo. Più volte si è parlato di nuove figure che vivranno un boom nei prossimi anni e sicuramente la certezza è che almeno per i prossimi 10 o 15 anni la crescita per questo settore è assicurata. Stavolta a stilare una classifica sui lavori futuri è Hunters Group, società leader nel recruiting, che spiega su quali mestieri puntare nel 2018 (e sicuramente anche dopo).

10 lavori del futuro tra i più richiesti

Il primo in assoluto è il Program Manager, figura relativa alla pianificazione e del controllo dei progetti nella fase della realizzazione.

Si occupa anche di gestire i documenti necessari. Anche lo stipendio sembra fare gola. Si va da 50mila euro per i giovani da poco assunti a 100mila euro per gli esperti. Al secondo posto figura il Plant Manager, una sorta di addetto al controllo degli ambienti di lavoro con mansioni di coordinamento, direzione e analisi dei processi produttivi delle risorse. Il guadagno medio va dai 70mila ai 200mila euro annui. In pole anche una figura che dal nome ci sembra familiare: il Responsabile di produzione. Il suo compito è controllare e coordinare le attività dello staff aziendale e ottimizzare le risorse creando collegamenti con i reparti. Il reddito medio va da 50 mila a 110mila euro.

Le 10 aziende dove i dipendenti lavorano meglio: il lavoro dei sogni esiste?
In lizza c’è anche la figura di E-mail marketing manager, dal nome si capisce che lavora con la posta elettronica e il suo compito è quello di fidelizzare i clienti. Anche la paga non è male; si va dai 40mila ai 70mila euro annui, variabili in base ai clienti gestiti.

Altro lavoro del 2018 per giovani è il Sales lead generation, un professionista che lavora in team e vende a terzi i progetti di email marketing. In parole povere deve gestire i contatti interessati ai progetti aziendali. La retribuzione media varia tra 40mila e 90 mila euro. Troviamo poi il Chief digital officer, una figura che deve essere in grado di coordinare i processi e le innovazioni digitali. La retribuzione è alta e varia da 90mila a 150mila euro ma solo dopo parecchi anni. C’è anche il Cloud architect che deve realizzare architetture in cloud e spazi web. Anche qui la retribuzione varia da 45mila a 60mila euro.

Professioni del futuro: 5 profili emergenti che cambieranno il mondo del lavoro

Tra i mestieri futuri spicca anche il Cyber security manager, figura fondamentale in quanto a lui vengono affidati i dati aziendali e i macchinari. Annualmente si percepiscono 50mila euro circa ma la retribuzione è molto variabile. Chiudiamo con Data protection officer e Project manager. Per il primo si può arrivare a guadagnare anche 70mila euro e il suo compito è vigilare sui dati sensibili dei clienti e del personale dell’azienda mentre per il secondo (figura che deve sviluppare progetti per i clienti dell’azienda) lo stipendio annuo arriva anche a 120mila ma in media è sui 60mila.

Leggi anche: Cerchi un lavoro? Ecco le 20 professioni più promettenti del 2018

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

L’angolo dei certificati

invalidità Inail
Articolo precedente

Inabilità assoluta dipendente pubblico: cosa spetta?

Articolo seguente

Chiusura dei negozi: colpa di Amazon o delle catene low cost?